La trasparenza di un prodotto finanziario è il requisito fondamentale per garantire una scelta consapevole ed indipendente da parte dell'investitore. La corretta informativa all'investitore è compito delle società di intermediazione finanziaria, che devono attenersi alla normativa vigente per stilare i prospetti informativi sui loro prodotti. I fondi etici di diritto italiano sono regolamentati però da una normativa piuttosto essenziale, composta principalmente dall'articolo 117 del Testo Unico della Finanza e dagli articoli 89 e 90 del Regolamento Intermediari. In questo contesto si è creato una sorto di solco tra le prescrizioni normative e la perfetta aderenza alle stesse dei prospetti informativi dei fondi. Questo lavoro, utilizzando la metodologia del matching, mira a verificare l'effettiva aderenza dei prospetti alla normativa, inquadrandone le principali criticità, sia a livello di regolamentazione che a livello di comportamento dei gestori dei fondi. L'obiettivo del lavoro è dimostrare che la trasparenza non è un traguardo ancora del tutto raggiunto dal mercato dei fondi etici di diritto italiano e offrire delle potenziali proposte di miglioramento, volte a garantire una maggior tutela degli investitori nella fondamentale fase precontrattuale.
TRASPARENZA DEI FONDI DI INVESTIMENTO ETICI, UN'ILLUSIONE NORMATIVA?
DEMATTEIS, FEDERICO
2014/2015
Abstract
La trasparenza di un prodotto finanziario è il requisito fondamentale per garantire una scelta consapevole ed indipendente da parte dell'investitore. La corretta informativa all'investitore è compito delle società di intermediazione finanziaria, che devono attenersi alla normativa vigente per stilare i prospetti informativi sui loro prodotti. I fondi etici di diritto italiano sono regolamentati però da una normativa piuttosto essenziale, composta principalmente dall'articolo 117 del Testo Unico della Finanza e dagli articoli 89 e 90 del Regolamento Intermediari. In questo contesto si è creato una sorto di solco tra le prescrizioni normative e la perfetta aderenza alle stesse dei prospetti informativi dei fondi. Questo lavoro, utilizzando la metodologia del matching, mira a verificare l'effettiva aderenza dei prospetti alla normativa, inquadrandone le principali criticità, sia a livello di regolamentazione che a livello di comportamento dei gestori dei fondi. L'obiettivo del lavoro è dimostrare che la trasparenza non è un traguardo ancora del tutto raggiunto dal mercato dei fondi etici di diritto italiano e offrire delle potenziali proposte di miglioramento, volte a garantire una maggior tutela degli investitori nella fondamentale fase precontrattuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325670_tesiversionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160549