This thesis mainly talks about the rights of indigenous peoples and the land grabbing, or the expropriation of land by multinational companies or countries that take the land from indigenous populations. Firstly I have done an analysis of the rights of these indigenous people, representing 6% of the world population; Secondly I have identified legal instruments that allow the protection of the same indigenous people; Finally, as already mentioned, in the last part I have analyzed the causes and effects of land grabbing. The work is divided into five chapters: - Introduction - Indigenous peoples in international law, - The indigenous, emerging subject in international law? - Rights violations and land grabbing, - Conclusion In the first chapter, I have made an overview of the content of the thesis, in which I introduce and explain the problem of the rights of indigenous peoples, why it is important to protect the rights of indigenous peoples and how the doctrine of international law works in relation to these peoples. In the second chapter I have analyzed more thoroughly the issue of the rights of indigenous peoples. The chapter is subdivided into two parts: the first part analyzes the historical framework in which the rights of indigenous peoples have developed, while the second part is dedicated to the analysis of the binding and non-binding instruments that protect these populations. Among these there are the ILO Convention 107 and 169, some organs which form parts of the United Nations and the The United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples. In the third chapter instead I try to clarify whether and how indigenous peoples can be considered emerging subjects in international law taking into account the controversial principle of self-determination of peoples and subsequently analyzing the constitutions of three South American countries (Bolivia, Ecuador and Venezuela) who inserted in their constitutions laws protecting indigenous minorities of their territories. In the last part of the chapter, instead, a reference is made to the protection of indigenous in the European system and the African system. The fourth chapter focuses to land grabbing and the rights that this practice often tramples on, the impact of the activities of multinationals on human rights and to economic, environmental and social problems that land grabbing has against indigenous peoples. It explains how land grabbing occurs when a large portion of land considered unused is sold to a third party without the consent of the communities who live there or who use it. In so doing, social balances of indigenous society are altered and the rights of indigenous peoples themselves are violated. In the concluding section I have focused on the international legal framework which protects the rights of indigenous peoples analyzed in the previous chapters of the thesis, and I focus on self-determination on which is based the entire international doctrine on the protection of the rights of indigenous peoples. The last chapter also explains how, indigenous peoples have struggled over the years to get the coveted international recognition but also is added as the way ahead is still long, considering that instruments of protection of the rights of these peoples, are mostly of non-binding nature.

In questa tesi si parla principalmente dei diritti dei popoli indigeni e del land grabbing, ovvero dell'esproprio di terre da parti di multinazionali o stati nazionali operato nei confronti delle popolazioni indigene. In primis vengono analizzati i diritti di cui godono questi popoli indigeni, che rappresentano il 6% della popolazione mondiale; in secondo luogo vengono individuati gli strumenti giuridici che permettono la tutela degli stessi popoli indigeni; infine, come già detto, nell'ultima parte vengono analizzate cause ed effetti del land grabbing. Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli: - Introduzione - I popoli indigeni nel diritto internazionale, - Gli indigeni, soggetto emergente nel diritto internazionale? - Diritti violati e land grabbing, - Conclusione Nel primo capitolo, viene fatta una panoramica del contenuto della tesi, nel quale si introduce e si spiega il problema dei diritti dei popoli indigeni, il perché sia importante tutelare i diritti dei popoli indigeni e come si comporta la dottrina del diritto internazionale nei confronti di questi popoli. Nel secondo capitolo si analizza più a fondo il tema dei diritti dei popoli indigeni. Il capitolo è suddiviso a sua volta in due parti: nella prima parte si analizza il quadro storico nel quale si sono sviluppati i diritti dei popoli indigeni mentre nella seconda parte si passa all'analisi degli strumenti vincolanti e non vincolanti che tutelano queste popolazioni. Tra questi vi sono la convenzione ILO 107 e 169, alcuni organi facenti parti delle Nazioni Unite e la Dichiarazione universale delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni. Nel terzo capitolo invece si cerca di chiarire se e come i popoli indigeni possono essere considerati soggetti emergenti nel diritto internazionale prendendo in considerazione il controverso principio di autodeterminazione dei popoli e successivamente analizzando le costituzioni di tre Stati sudamericani (Bolivia, Ecuador e Venezuela) che hanno inserito nelle proprie costituzioni leggi a tutela delle minoranze indigene dei propri territori. Nell'ultima parte del capitolo, invece, si fa riferimento alla tutela dei popoli indigeni nel sistema europeo e nel sistema africano.Il quarto capitolo è dedicato al land grabbing e ai diritti che questa pratica molte volte calpesta, all'impatto delle attività delle multinazionali sui diritti umani e agli impatti economici, ambientali e sociali che il land grabbing che ha nei confronti dei popoli indigeni. Viene spiegato come il land grabbing avvenga quando una larga porzione di terra considerata inutilizzata viene venduta a terzi senza il consenso delle comunità che ci abitano o che la utilizzano. Così facendo vengono alterati gli equilibri sociali delle società indigene e vengono violati i diritti degli stessi indigeni. Nella parte conclusiva si ragiona sul quadro normativo-giuridico internazionale che tutela i diritti dei popoli indigeni analizzato nei capitoli precedenti della tesi e ci si concentra principalmente sul diritto all'autodeterminazione sul quale si basa tutta la dottrina internazionale riguardante la tutela dei diritti dei popoli indigeni. Viene inoltre spiegato come, i popoli indigeni abbiano lottato nel corso degli anni per ottenere il tanto desiderato riconoscimento internazionale ma viene aggiunto anche come la strada da percorrere sia ancora lunga, visto e considerato che gli strumenti di tutela dei diritti di questi popoli, sono per la maggior parte di natura non vincolante.

I DIRITTI DEI POPOLI INDIGENI E LAND GRABBING

MASSARO, PASQUALE
2014/2015

Abstract

In questa tesi si parla principalmente dei diritti dei popoli indigeni e del land grabbing, ovvero dell'esproprio di terre da parti di multinazionali o stati nazionali operato nei confronti delle popolazioni indigene. In primis vengono analizzati i diritti di cui godono questi popoli indigeni, che rappresentano il 6% della popolazione mondiale; in secondo luogo vengono individuati gli strumenti giuridici che permettono la tutela degli stessi popoli indigeni; infine, come già detto, nell'ultima parte vengono analizzate cause ed effetti del land grabbing. Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli: - Introduzione - I popoli indigeni nel diritto internazionale, - Gli indigeni, soggetto emergente nel diritto internazionale? - Diritti violati e land grabbing, - Conclusione Nel primo capitolo, viene fatta una panoramica del contenuto della tesi, nel quale si introduce e si spiega il problema dei diritti dei popoli indigeni, il perché sia importante tutelare i diritti dei popoli indigeni e come si comporta la dottrina del diritto internazionale nei confronti di questi popoli. Nel secondo capitolo si analizza più a fondo il tema dei diritti dei popoli indigeni. Il capitolo è suddiviso a sua volta in due parti: nella prima parte si analizza il quadro storico nel quale si sono sviluppati i diritti dei popoli indigeni mentre nella seconda parte si passa all'analisi degli strumenti vincolanti e non vincolanti che tutelano queste popolazioni. Tra questi vi sono la convenzione ILO 107 e 169, alcuni organi facenti parti delle Nazioni Unite e la Dichiarazione universale delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni. Nel terzo capitolo invece si cerca di chiarire se e come i popoli indigeni possono essere considerati soggetti emergenti nel diritto internazionale prendendo in considerazione il controverso principio di autodeterminazione dei popoli e successivamente analizzando le costituzioni di tre Stati sudamericani (Bolivia, Ecuador e Venezuela) che hanno inserito nelle proprie costituzioni leggi a tutela delle minoranze indigene dei propri territori. Nell'ultima parte del capitolo, invece, si fa riferimento alla tutela dei popoli indigeni nel sistema europeo e nel sistema africano.Il quarto capitolo è dedicato al land grabbing e ai diritti che questa pratica molte volte calpesta, all'impatto delle attività delle multinazionali sui diritti umani e agli impatti economici, ambientali e sociali che il land grabbing che ha nei confronti dei popoli indigeni. Viene spiegato come il land grabbing avvenga quando una larga porzione di terra considerata inutilizzata viene venduta a terzi senza il consenso delle comunità che ci abitano o che la utilizzano. Così facendo vengono alterati gli equilibri sociali delle società indigene e vengono violati i diritti degli stessi indigeni. Nella parte conclusiva si ragiona sul quadro normativo-giuridico internazionale che tutela i diritti dei popoli indigeni analizzato nei capitoli precedenti della tesi e ci si concentra principalmente sul diritto all'autodeterminazione sul quale si basa tutta la dottrina internazionale riguardante la tutela dei diritti dei popoli indigeni. Viene inoltre spiegato come, i popoli indigeni abbiano lottato nel corso degli anni per ottenere il tanto desiderato riconoscimento internazionale ma viene aggiunto anche come la strada da percorrere sia ancora lunga, visto e considerato che gli strumenti di tutela dei diritti di questi popoli, sono per la maggior parte di natura non vincolante.
ITA
This thesis mainly talks about the rights of indigenous peoples and the land grabbing, or the expropriation of land by multinational companies or countries that take the land from indigenous populations. Firstly I have done an analysis of the rights of these indigenous people, representing 6% of the world population; Secondly I have identified legal instruments that allow the protection of the same indigenous people; Finally, as already mentioned, in the last part I have analyzed the causes and effects of land grabbing. The work is divided into five chapters: - Introduction - Indigenous peoples in international law, - The indigenous, emerging subject in international law? - Rights violations and land grabbing, - Conclusion In the first chapter, I have made an overview of the content of the thesis, in which I introduce and explain the problem of the rights of indigenous peoples, why it is important to protect the rights of indigenous peoples and how the doctrine of international law works in relation to these peoples. In the second chapter I have analyzed more thoroughly the issue of the rights of indigenous peoples. The chapter is subdivided into two parts: the first part analyzes the historical framework in which the rights of indigenous peoples have developed, while the second part is dedicated to the analysis of the binding and non-binding instruments that protect these populations. Among these there are the ILO Convention 107 and 169, some organs which form parts of the United Nations and the The United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples. In the third chapter instead I try to clarify whether and how indigenous peoples can be considered emerging subjects in international law taking into account the controversial principle of self-determination of peoples and subsequently analyzing the constitutions of three South American countries (Bolivia, Ecuador and Venezuela) who inserted in their constitutions laws protecting indigenous minorities of their territories. In the last part of the chapter, instead, a reference is made to the protection of indigenous in the European system and the African system. The fourth chapter focuses to land grabbing and the rights that this practice often tramples on, the impact of the activities of multinationals on human rights and to economic, environmental and social problems that land grabbing has against indigenous peoples. It explains how land grabbing occurs when a large portion of land considered unused is sold to a third party without the consent of the communities who live there or who use it. In so doing, social balances of indigenous society are altered and the rights of indigenous peoples themselves are violated. In the concluding section I have focused on the international legal framework which protects the rights of indigenous peoples analyzed in the previous chapters of the thesis, and I focus on self-determination on which is based the entire international doctrine on the protection of the rights of indigenous peoples. The last chapter also explains how, indigenous peoples have struggled over the years to get the coveted international recognition but also is added as the way ahead is still long, considering that instruments of protection of the rights of these peoples, are mostly of non-binding nature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772980_ildirittodeipopoliindigeniedillandgrabbing.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160539