Il testimone, che in precedenza poteva considerarsi un interlocutore privilegiato del giudice, è nel nuovo scenario uno strumento di ricerca della verità. Ricerca peraltro affidata essenzialmente alle parti attraverso una verifica diretta del testimone che mira non solo a valutare la sincerità della persona che depone, ma anche la corrispondenza tra la sua rievocazione e quella che si presume sia stata la relativa percezione originaria

La testimonianza indiretta.

COLELLA, FRANCESCA
2009/2010

Abstract

Il testimone, che in precedenza poteva considerarsi un interlocutore privilegiato del giudice, è nel nuovo scenario uno strumento di ricerca della verità. Ricerca peraltro affidata essenzialmente alle parti attraverso una verifica diretta del testimone che mira non solo a valutare la sincerità della persona che depone, ma anche la corrispondenza tra la sua rievocazione e quella che si presume sia stata la relativa percezione originaria
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253365_tesidilaureafrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 478.26 kB
Formato Adobe PDF
478.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16052