Questa tesi esamina il contesto socio-economico del Salento e della provincia di Lecce, evidenziando le dinamiche storiche, economiche e culturali che hanno plasmato la regione. Il lavoro si concentra su vari aspetti chiave tra cui la valorizzazione delle risorse locali, l'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare, e lo sviluppo sostenibile ed inclusivo. Il Salento, con la sua ricchezza di risorse naturali e culturali, ha subito una trasformazione significativa grazie al turismo, che è diventato un pilastro economico accanto all'agricoltura tradizionale. Tuttavia, la regione deve affrontare sfide come la necessità di migliorare le infrastrutture e la sostenibilità ambientale. L'analisi approfondita mostra che la resilienza della regione, unita a politiche mirate e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile, può garantire un futuro prospero. La promozione di start-up innovative, il miglioramento dell'istruzione e delle competenze digitali, e la modernizzazione delle infrastrutture sono identificati come fattori cruciali per il successo. In conclusione, il Salento ha il potenziale per diventare una subregione leader nel Sud Italia grazie alla sua capacità di valorizzare le risorse locali, innovare nei settori tradizionali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo

Analisi del contesto Socio-Economico del Salento e della Provincia di Lecce: Sfide e Opportunità per uno sviluppo sostenibile

CHIARELLO, GIULIANO
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina il contesto socio-economico del Salento e della provincia di Lecce, evidenziando le dinamiche storiche, economiche e culturali che hanno plasmato la regione. Il lavoro si concentra su vari aspetti chiave tra cui la valorizzazione delle risorse locali, l'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare, e lo sviluppo sostenibile ed inclusivo. Il Salento, con la sua ricchezza di risorse naturali e culturali, ha subito una trasformazione significativa grazie al turismo, che è diventato un pilastro economico accanto all'agricoltura tradizionale. Tuttavia, la regione deve affrontare sfide come la necessità di migliorare le infrastrutture e la sostenibilità ambientale. L'analisi approfondita mostra che la resilienza della regione, unita a politiche mirate e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile, può garantire un futuro prospero. La promozione di start-up innovative, il miglioramento dell'istruzione e delle competenze digitali, e la modernizzazione delle infrastrutture sono identificati come fattori cruciali per il successo. In conclusione, il Salento ha il potenziale per diventare una subregione leader nel Sud Italia grazie alla sua capacità di valorizzare le risorse locali, innovare nei settori tradizionali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943559_943559_chiarello_giuliano_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 328.13 kB
Formato Adobe PDF
328.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160515