L’abuso sessuale infantile è un fenomeno globalmente diffuso e sistematicamente sottostimato, con effetti spesso devastanti sulle vittime sia a livello fisico sia a livello psicologico: le persone che subiscono abusi durante l’infanzia, infatti, hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute durante il corso della vita, senza considerare i rischi di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, come l’HIV, o la possibilità di incorrere in gravidanze indesiderate. Inoltre, sono stati dimostrati effetti negativi a lungo termine sulla salute mentale e sulla qualità delle relazioni delle persone che hanno subito abusi durante l’infanzia. L’educazione affettiva e sessuale può rappresentare una delle strategie di prevenzione dell’abuso sessuale infantile in quanto offre ai minori gli strumenti per comprendere il concetto di consenso, ciò che è lecito e non è lecito verso il proprio corpo e quello altrui, oltre ad aprire spazi di condivisione essenziali perché il tema della sessualità sia vissuto come normale materia di conversazione e scambio con gli adulti di riferimento. Il solo fatto che la sessualità non venga percepita come un tabù, facilita la predisposizione dei minori ad aprirsi con adulti di riferimento e la richiesta di aiuto qualora si trovino in situazioni di pericolo o abuso. L’educazione sessuale e affettiva offre quindi ai minori strumenti per riconoscere gli abusi ed eventualmente denunciarli, oltre ad avere numerosi effetti positivi sulla costruzione di sessualità e relazioni sane ed eque.

Abuso sessuale infantile: educazione affettiva e sessuale come fattore di prevenzione e intervento

FRANCALANCI, BEATRICE
2023/2024

Abstract

L’abuso sessuale infantile è un fenomeno globalmente diffuso e sistematicamente sottostimato, con effetti spesso devastanti sulle vittime sia a livello fisico sia a livello psicologico: le persone che subiscono abusi durante l’infanzia, infatti, hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute durante il corso della vita, senza considerare i rischi di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, come l’HIV, o la possibilità di incorrere in gravidanze indesiderate. Inoltre, sono stati dimostrati effetti negativi a lungo termine sulla salute mentale e sulla qualità delle relazioni delle persone che hanno subito abusi durante l’infanzia. L’educazione affettiva e sessuale può rappresentare una delle strategie di prevenzione dell’abuso sessuale infantile in quanto offre ai minori gli strumenti per comprendere il concetto di consenso, ciò che è lecito e non è lecito verso il proprio corpo e quello altrui, oltre ad aprire spazi di condivisione essenziali perché il tema della sessualità sia vissuto come normale materia di conversazione e scambio con gli adulti di riferimento. Il solo fatto che la sessualità non venga percepita come un tabù, facilita la predisposizione dei minori ad aprirsi con adulti di riferimento e la richiesta di aiuto qualora si trovino in situazioni di pericolo o abuso. L’educazione sessuale e affettiva offre quindi ai minori strumenti per riconoscere gli abusi ed eventualmente denunciarli, oltre ad avere numerosi effetti positivi sulla costruzione di sessualità e relazioni sane ed eque.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1026027_francalanciabusosessualeinfantileeducazioneaffettivaesessualecomefattorediprevenzioneeintervento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 614.62 kB
Formato Adobe PDF
614.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160511