Nel primo capitolo si presentano alcuni dei principali studi svolti in ambito antropologico riguardanti il corpo e il genere, considerato l’influenza e le connessioni presenti tra le rivendicazioni femministe e il mondo accademico. Si presenta brevemente l’evoluzione dell’antropologia femminista, il superamento dell’androcentrismo intrinseco e la critica post-colonialista antirazzista; fino a sottolineare l’importanza di una visione intersezionale interna alla disciplina. Nella seconda parte si approfondisce il tema dell’estetica e del bello nel contesto culturale occidentale, soffermandosi in particolare sulla pratica della depilazione femminile e considerando le implicazioni sociali e politiche che questo comporta. si presentano brevemente alcuni studi accademici internazionali riguardanti la pratica del body hair removal. Nel secondo capitolo si espone il percorso di ricerca etnografica effettuato con un gruppo di studenti e studentesse delle scuole superiori del territorio del saluzzese partecipanti ad un progetto educativo di cittadinanza attiva. La ricerca ha come focus la comprensione del significato che essi attribuiscono alle scelte che agiscono sul proprio corpo: dopo aver partecipato ad alcuni incontri con il gruppo, si è proposta la modalità di intervista semi-strutturata per poter meglio approfondire gli interrogativi. Questi sono andati ad indagare la propria percezione del corpo e la pressione sociale ad esso legata, le azioni che svolgono per modificare la propria corporeità e le motivazioni che ad esse attribuiscono. Si è attuato un focus specifico sui corpi considerati socialmente non conformi e sui significati attribuiti alla depilazione e alle scelte che concerne, specialmente per il sesso femminile. Nel terzo capitolo si presentano le interviste relativo all’ambito educativo, sia dei ragazzi e delle ragazze che dell’equipe educativa. Si riflette sul ruolo che gli adulti professionisti hanno all’interno dei percorsi di crescita dei e delle giovani e si analizza con l’equipe il ruolo che il corpo svolge all’interno della relazione educativa. Si discute sui vissuti soggettivi implicati, sulle proprie esperienze personali e sulle competenze specifiche che un educatore o educatrice dovrebbero avere per affrontare queste tematiche. Infine, vengono brevemente presentati alcuni autori e autrici che propongono teorie pedagogiche che possono promuovere un’educazione realmente inclusiva e conscia dell’intersezionalità delle discriminazioni. Nella conclusione si presentano le riflessioni scaturite da questo percorso di ricerca, sottolineando l’importanza che una decostruzione attiva dei processi naturalizzati può svolgere all’interno nei contesti educativi e dunque l’importanza di avere un professionista adeguatamente formato e consapevole.

Corpi ed educazione: decostruire per liberare.

TRUCCO, REBECCA
2022/2023

Abstract

Nel primo capitolo si presentano alcuni dei principali studi svolti in ambito antropologico riguardanti il corpo e il genere, considerato l’influenza e le connessioni presenti tra le rivendicazioni femministe e il mondo accademico. Si presenta brevemente l’evoluzione dell’antropologia femminista, il superamento dell’androcentrismo intrinseco e la critica post-colonialista antirazzista; fino a sottolineare l’importanza di una visione intersezionale interna alla disciplina. Nella seconda parte si approfondisce il tema dell’estetica e del bello nel contesto culturale occidentale, soffermandosi in particolare sulla pratica della depilazione femminile e considerando le implicazioni sociali e politiche che questo comporta. si presentano brevemente alcuni studi accademici internazionali riguardanti la pratica del body hair removal. Nel secondo capitolo si espone il percorso di ricerca etnografica effettuato con un gruppo di studenti e studentesse delle scuole superiori del territorio del saluzzese partecipanti ad un progetto educativo di cittadinanza attiva. La ricerca ha come focus la comprensione del significato che essi attribuiscono alle scelte che agiscono sul proprio corpo: dopo aver partecipato ad alcuni incontri con il gruppo, si è proposta la modalità di intervista semi-strutturata per poter meglio approfondire gli interrogativi. Questi sono andati ad indagare la propria percezione del corpo e la pressione sociale ad esso legata, le azioni che svolgono per modificare la propria corporeità e le motivazioni che ad esse attribuiscono. Si è attuato un focus specifico sui corpi considerati socialmente non conformi e sui significati attribuiti alla depilazione e alle scelte che concerne, specialmente per il sesso femminile. Nel terzo capitolo si presentano le interviste relativo all’ambito educativo, sia dei ragazzi e delle ragazze che dell’equipe educativa. Si riflette sul ruolo che gli adulti professionisti hanno all’interno dei percorsi di crescita dei e delle giovani e si analizza con l’equipe il ruolo che il corpo svolge all’interno della relazione educativa. Si discute sui vissuti soggettivi implicati, sulle proprie esperienze personali e sulle competenze specifiche che un educatore o educatrice dovrebbero avere per affrontare queste tematiche. Infine, vengono brevemente presentati alcuni autori e autrici che propongono teorie pedagogiche che possono promuovere un’educazione realmente inclusiva e conscia dell’intersezionalità delle discriminazioni. Nella conclusione si presentano le riflessioni scaturite da questo percorso di ricerca, sottolineando l’importanza che una decostruzione attiva dei processi naturalizzati può svolgere all’interno nei contesti educativi e dunque l’importanza di avere un professionista adeguatamente formato e consapevole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901004_corpiededucazione.decostruireperliberare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 616.08 kB
Formato Adobe PDF
616.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160453