The following work places its focus on the role of Genoa and Venice, the two most important maritime republics in constant conflict with each other for the possession and control of the Eastern markets. The social and economic aspects of the two medieval cities are highlighted, in particular the Genoese colonization process of the Island of Chios, and the Venetian one of Crete. Although the Republics took two different positions, both aspired to occupy the main support points along the naval route, with the aim of achieving hegemony in the Mediterranean. A real commercial development and colonial expansion towards the East, which helped to establish Genoa and Venice as the most powerful republics until their slow decline towards the middle of seventeenth century, which ended with the Napoleonic invasion.
Il seguente lavoro pone il suo focus sul ruolo di Genova e Venezia, le due repubbliche marinare più importanti in continuo contrasto tra loro per il possesso ed il controllo dei mercati dell’Oriente. Si evidenziano gli aspetti sociali ed economici delle due città medievali, in particolare il processo di colonizzazione genovese dell’isola di Chio, e quello veneziano di Creta. Nonostante le Repubbliche presentassero due strutture sostanzialmente diverse, entrambe ambivano ad occupare i principali punti di appoggio lungo il tragitto navale, con il fine di raggiungere un’egemonia nel Mediterraneo. Un vero e proprio sviluppo commerciale ed espansione coloniale verso Oriente, che contribuì ad affermare Genova e Venezia le Repubbliche più potenti fino al loro lento declino verso la metà del Seicento, che si concluse con l’invasione napoleonica.
Genova e Venezia caso di studio su Chio e Creta
SQUASSABIA, SABRINA
2022/2023
Abstract
Il seguente lavoro pone il suo focus sul ruolo di Genova e Venezia, le due repubbliche marinare più importanti in continuo contrasto tra loro per il possesso ed il controllo dei mercati dell’Oriente. Si evidenziano gli aspetti sociali ed economici delle due città medievali, in particolare il processo di colonizzazione genovese dell’isola di Chio, e quello veneziano di Creta. Nonostante le Repubbliche presentassero due strutture sostanzialmente diverse, entrambe ambivano ad occupare i principali punti di appoggio lungo il tragitto navale, con il fine di raggiungere un’egemonia nel Mediterraneo. Un vero e proprio sviluppo commerciale ed espansione coloniale verso Oriente, che contribuì ad affermare Genova e Venezia le Repubbliche più potenti fino al loro lento declino verso la metà del Seicento, che si concluse con l’invasione napoleonica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898698_genovaeveneziacasodistudiosuchioecreta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
707.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160445