This dissertation originates in the desire to deepen the study of Friulian and to analyze its use. In the first chapter there is a presentation of linguistics, sociolinguistics and dialectology, in order to contextualize this work, while in the second chapter there is a brief analysis of the structure of the language (spelling, phonology, morphology, morphosyntax, lexicon and contact linguistics). The third chapter represents the fulcrum of this thesis, that is the representation of the data of the questionnaire administered to the inhabitants of Udine and province, which are analyzed in the fourth and last chapter. The main purpose of this thesis is the study of the vitality and health of Friulian, in a region strongly linked to its language.
Questa dissertazione ha origine nella volontà di approfondire lo studio della lingua friulana e di analizzarne il suo uso. Nel primo capitolo vi è una presentazione della linguistica, sociolinguistica e dialettologia, al fine di contestualizzare questo lavoro, mentre nel secondo capitolo vi è una breve analisi della struttura della lingua (grafia, fonologia, morfologia, morfosintassi, lessico e linguistica di contatto). Il terzo capitolo rappresenta il fulcro di questa tesi, ovvero la rappresentazione dei dati del questionario somministrato agli abitanti di Udine e provincia, che vengono analizzati nel quarto ed ultimo capitolo. Lo scopo principale di questa tesi è lo studio della vitalità e della salute del friulano, in una regione fortemente legata alla sua lingua.
Ma i friulani parlano friulano? Una ricerca sociolinguistica sul friulano tra gli abitanti di Udine e provincia
CAVALLO, ALICE
2022/2023
Abstract
Questa dissertazione ha origine nella volontà di approfondire lo studio della lingua friulana e di analizzarne il suo uso. Nel primo capitolo vi è una presentazione della linguistica, sociolinguistica e dialettologia, al fine di contestualizzare questo lavoro, mentre nel secondo capitolo vi è una breve analisi della struttura della lingua (grafia, fonologia, morfologia, morfosintassi, lessico e linguistica di contatto). Il terzo capitolo rappresenta il fulcro di questa tesi, ovvero la rappresentazione dei dati del questionario somministrato agli abitanti di Udine e provincia, che vengono analizzati nel quarto ed ultimo capitolo. Lo scopo principale di questa tesi è lo studio della vitalità e della salute del friulano, in una regione fortemente legata alla sua lingua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945224_maifurlansfevelinofurlan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160443