In the 21st century, audiovisual translation is undergoing a revolution that takes the form of technological progress and the consumption of audiovisual products. In the analysis of these three chapters, the value of audiovisual language as a form of linguistic, cultural and educational communication is highlighted. This communication takes place by comparing two related languages (Spanish and Italian). The first chapter shows some general information about Entrevías, the Spanish TV series that landed on the Netflix platform. The characters embody delicate themes, trying to represent in an authentic way the reality of the neighborhood. The second chapter focuses on the comparison between dubbing and subtitling, the latter also defined as a vulnerable translation for its limitations space-time. Later, the third chapter examines some relevant dialogues to understand the crucial points of the two modes of audiovisual translation; these dialogues reproduce a series of sequences in which humor excels. To conclude, the aim of this work is to offer a vision of the various techniques used in subtitling and dubbing.
Nel XXI secolo, la traduzione audiovisiva vive una rivoluzione che si concretizza con il progresso della tecnologia e con il consumo di prodotti audiovisivi. Nell’analisi di questi tre capitoli, si evidenzia il valore del linguaggio audiovisivo come una forma di comunicazione linguistica, culturale e didattica. Tale comunicazione, avviene confrontando due lingue affini (spagnolo e italiano). Il primo capitolo mostra qualche informazione generale di Entrevías, la serie TV spagnola approdata nella piattaforma Netflix. I personaggi incarnano temi delicatissimi, cercando di rappresentare in modo autentico la realtà del quartiere. Il secondo capitolo si sofferma sul confronto tra doppiaggio e sottotitolazione, quest’ultima definita anche come traduzione vulnerabile per le sue limitazioni spazio-temporali. In seguito, il terzo capitolo prende in esame alcuni dialoghi rilevanti per comprendere i punti cruciali delle due modalità di traduzione audiovisiva; questi dialoghi riproducono una serie di sequenze in cui eccellono l’umorismo, il turpiloquio e le diverse espressioni idiomatiche che caratterizzano la trama e i personaggi. Per concludere, l’obiettivo di questo lavoro è quello di offrire una visione delle varie tecniche adoperate nella sottotitolazione e nel doppiaggio.
Entrevías: dicotomia tra sottotitolazione e doppiaggio
BRUCCOLERI, EMANUELA
2022/2023
Abstract
Nel XXI secolo, la traduzione audiovisiva vive una rivoluzione che si concretizza con il progresso della tecnologia e con il consumo di prodotti audiovisivi. Nell’analisi di questi tre capitoli, si evidenzia il valore del linguaggio audiovisivo come una forma di comunicazione linguistica, culturale e didattica. Tale comunicazione, avviene confrontando due lingue affini (spagnolo e italiano). Il primo capitolo mostra qualche informazione generale di Entrevías, la serie TV spagnola approdata nella piattaforma Netflix. I personaggi incarnano temi delicatissimi, cercando di rappresentare in modo autentico la realtà del quartiere. Il secondo capitolo si sofferma sul confronto tra doppiaggio e sottotitolazione, quest’ultima definita anche come traduzione vulnerabile per le sue limitazioni spazio-temporali. In seguito, il terzo capitolo prende in esame alcuni dialoghi rilevanti per comprendere i punti cruciali delle due modalità di traduzione audiovisiva; questi dialoghi riproducono una serie di sequenze in cui eccellono l’umorismo, il turpiloquio e le diverse espressioni idiomatiche che caratterizzano la trama e i personaggi. Per concludere, l’obiettivo di questo lavoro è quello di offrire una visione delle varie tecniche adoperate nella sottotitolazione e nel doppiaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946695_dissertazionebruccoleri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
780.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160391