Tesi di ricerca sulle tredici poesie disperse di Giacomo Leopardi. Dopo una sintetica presentazione di tutte le poesie, viene offerta l'analisi dei dieci testi che, tra i tredici dispersi, furono pubblicati dopo la morte di Leopardi. Questi dieci testi sono: La dimenticanza, l'Epigramma, Le rimembranze. Idillio, l'Avvicinamento della morte, Letta la Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo, Per una donna inferma di malattia lunga e mortale, il Madrigale, I Nuovi credenti e l'Epigramma contro il Tommaseo. Di ognuno di essi è ripercorsa la storia, sono indicati i testimoni manoscritti che lo hanno tramandato e vengono esaminate le varianti. I dieci testi analizzati sono tutti autografi di Leopardi, a eccezione dei Nuovi credenti, apografo di mano di Ranieri. Al di fuori delle poesie disperse, nel secondo capitolo è preso in esame il testo XL, intitolato Ogni mondano evento e tradotto da Leopardi dal greco di Simonide.

Le poesie disperse di Giacomo Leopardi tra filologia e critica

PIANTA, MARIA VITTORIA
2014/2015

Abstract

Tesi di ricerca sulle tredici poesie disperse di Giacomo Leopardi. Dopo una sintetica presentazione di tutte le poesie, viene offerta l'analisi dei dieci testi che, tra i tredici dispersi, furono pubblicati dopo la morte di Leopardi. Questi dieci testi sono: La dimenticanza, l'Epigramma, Le rimembranze. Idillio, l'Avvicinamento della morte, Letta la Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo, Per una donna inferma di malattia lunga e mortale, il Madrigale, I Nuovi credenti e l'Epigramma contro il Tommaseo. Di ognuno di essi è ripercorsa la storia, sono indicati i testimoni manoscritti che lo hanno tramandato e vengono esaminate le varianti. I dieci testi analizzati sono tutti autografi di Leopardi, a eccezione dei Nuovi credenti, apografo di mano di Ranieri. Al di fuori delle poesie disperse, nel secondo capitolo è preso in esame il testo XL, intitolato Ogni mondano evento e tradotto da Leopardi dal greco di Simonide.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733038_733038_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160315