Impero. Da sempre questo è un argomento che mi affascina e che mi spinge a porre sempre nuovi interrogativi. L'aspetto singolare è il fato che quanto più provo a carpirne le dinamiche e le peculiarità, tanto più esso si presenta con nuove sfaccettature; maggiormente cerco di sviscerarne i significati e di coglierne i vari aspetti, meno esso si presta ad essere classificato e inquadrato in forme e schemi fissi. L'altro aspetto però davvero singolare che questa tesi mi ha confermato rimane comunque l'attualità dell'impero di Roma. Nella mia ricerca sulla situazione dell'impero romano nel III secolo, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua attualità: anche se stavo provando a dipingere un quadro delle condizioni della dominazione romana negli anni dell'Anarchia Militare, ho sempre avuto l'impressione di condurre una riflessione sulla situazione contemporanea. Come infatti ho già avuto modo di notare, le problematiche che emergevano e le soluzioni che man mano sono state trovate ¿ o non trovate ¿ valgono ancora ai giorni nostri: ecco la potenza della storia di Roma, ecco il suo fascino e la sua rilevanza; l'Imperium Romanum si rivela sempre attuale, come un punto di riferimento di tutte le epoche e per tutte le compagini che animano una società

Aureliano: la Perfezione mancata

PEDRAZZO, GABRIELE
2014/2015

Abstract

Impero. Da sempre questo è un argomento che mi affascina e che mi spinge a porre sempre nuovi interrogativi. L'aspetto singolare è il fato che quanto più provo a carpirne le dinamiche e le peculiarità, tanto più esso si presenta con nuove sfaccettature; maggiormente cerco di sviscerarne i significati e di coglierne i vari aspetti, meno esso si presta ad essere classificato e inquadrato in forme e schemi fissi. L'altro aspetto però davvero singolare che questa tesi mi ha confermato rimane comunque l'attualità dell'impero di Roma. Nella mia ricerca sulla situazione dell'impero romano nel III secolo, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua attualità: anche se stavo provando a dipingere un quadro delle condizioni della dominazione romana negli anni dell'Anarchia Militare, ho sempre avuto l'impressione di condurre una riflessione sulla situazione contemporanea. Come infatti ho già avuto modo di notare, le problematiche che emergevano e le soluzioni che man mano sono state trovate ¿ o non trovate ¿ valgono ancora ai giorni nostri: ecco la potenza della storia di Roma, ecco il suo fascino e la sua rilevanza; l'Imperium Romanum si rivela sempre attuale, come un punto di riferimento di tutte le epoche e per tutte le compagini che animano una società
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705756_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160300