The debate between science and faith is now secular, yet the historical research always raises new questions and produces a lot of literature, rising in recent years. We will try to show how this relationship has declined in the late twentieth century by one of the organs most authoritative figures in the Catholic world, the magazine published by the Jesuits, ¿La Civiltà Cattolica¿. This magazine, the oldest in Italy still edited, is a field of inquiry, dialogue, discussion and confrontation particularly significant in terms of our reflection on faith and science. In the twentieth century, the Catholic Church was faced with the question of the relationship between faith and science as one of the challenges of modernity. Our research will include under the category 'faith' the official position of the Catholic Church. The aim of our research will find points of agreement or confrontation between the Catholic Church and the scientific world in the debate between faith and science through the pages of ¿'La Civiltà Cattolica¿: the magazine devotes much space to culture and science, making the right role played by the magazine in the years following the Second Vatican Council (1963) to the renunciation of the throne of Peter by Benedict XVI (28 February 2013). We proceeded for scheduling items of these fifty years, including a third in the history of the magazine. So we collected 925 contributions, including articles, editorials, reviews, news, official documents and speeches or letters of Popes reported or commented. In the first chapter we highlight also the keys to understanding historical patterns of meeting or confrontation between faith and science. In the second chapter, we describe the rapid development of the Magisterium of the Catholic Church about the relationship between faith and science since the Second Vatican I. Entering the heart of the matter, the reader will encounter a presentation of ¿La Civiltà Cattolica¿, which would bring out the uniqueness of this magazine, its close ties with the Holy See and its particular method of developing the innovations that emerged from the Second Vatican Council and the season that followed. The magazine you can capture the news and develop them, but also knows how to weigh the excesses and address the issues that are contrary to Catholic doctrine. In this chapter we provide a full account of our filing and macro themes in which we have divided the articles. In addition, we focus upon the question about evolution. In the fourth chapter, the heart of our thesis, we face the issue alive in the cosmological and astronomical as a test of concord that the Council would establish between faith and science. Emerge different approaches under which we completed the chapter: historical, theological, philosophical and cosmological and finally popular. The magazine is space here to present the anthropic principle. We later added a chapter in which we want to present the figures of the main writers that we met. The question we ask is this: are they believers or believers scientists scientists? From our research we will emerge as the Church addresses the challenges that come from the modernity and how to try to react to them, especially seeing how ¿La Civiltà Cattolica¿ is known move in the field of cosmological discussions. In the appendix the reader will find the entire series of articles on file in order for thematic and chronological, and also a table from which can be deduced the names of the leading writers and frequencies of the articles. Finally, the bibliography of articles that have been registered and used.
Il dibattito tra la scienza e la fede è ormai secolare, eppure pone alla ricerca storica sempre nuovi interrogativi e produce molta letteratura, in aumento negli ultimi anni. Proveremo ad evidenziare come questo rapporto si sia declinato nel secondo Novecento attraverso uno degli organi più illustri ed autorevoli del mondo cattolico, la rivista, pubblicata dai padri gesuiti, La Civiltà Cattolica. Nel Novecento la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare la questione del rapporto tra fede e scienza come una delle sfide della modernità. La nostra ricerca, dunque, comprenderà sotto la categoria 'fede' la posizione ufficiale della Chiesa cattolica. Scopo della nostra ricerca sarà dunque trovare i punti di incontro o scontro tra la Chiesa cattolica e il mondo scientifico nel dibattito tra fede e scienza attraverso le pagine de' La Civiltà Cattolica: tale rivista dedica molto spazio alla cultura e alla scienza, rendendo ragione del ruolo assunto dal periodico negli anni che seguirono il Concilio Ecumenico Vaticano II (1963) fino alla rinuncia al soglio petrino di Benedetto XVI (28 febbraio 2013). Abbiamo proceduto schedando gli articoli di questi cinquantuno anni, che comprendono un terzo della storia della rivista. Abbiamo così raccolto 925 contributi, tra articoli, editoriali, recensioni, cronache, documenti ufficiali e discorsi o lettere di Pontefici riportati o commentati. Nel primo capitolo mettiamo in luce inoltre quelle chiavi di lettura storiche, modelli di incontro o scontro tra la fede e la scienza. Nel capitolo secondo, descriviamo rapidamente lo sviluppo del Magistero della Chiesa cattolica in merito al rapporto fede e scienza a partire dal Concilio Ecumenico Vaticano I. Entrando nel vivo della questione, il lettore incontrerà una presentazione de' La Civiltà Cattolica, il suo stretto legame con la Santa Sede e il suo particolare metodo di sviluppare le novità emerse dal Vaticano II. Il periodico sa scorgere le novità e svilupparle, ma sa anche soppesare gli eccessi ed affrontare le questioni che sono contrarie alla dottrina cattolica. In questo capitolo offriamo un resoconto della nostra schedatura e delle macrotematiche nelle quali abbiamo suddiviso gli articoli. Nel quarto capitolo, cuore della nostra tesi, affrontiamo nel vivo la questione cosmologica e astronomica come banco di prova della concordia che il Concilio vorrebbe istituire tra la fede e la scienza. Emergeranno diversi approcci secondo i quali abbiamo compilato il capitolo: storico, teologico, filosofico e cosmologico ed infine divulgativo. La rivista trova qui lo spazio per presentare il principio antropico. Abbiamo inserito in seguito un capitolo nel quale vogliamo presentare le figure dei principali scrittori che abbiamo incontrato. La domanda che ci poniamo è la seguente: sono essi scienziati credenti o credenti scienziati? Dalla nostra ricerca faremo emergere come la Chiesa affronti le sfide che le provengono dalla modernità e come cerchi di reagire ad esse, in special modo osservando come La Civiltà Cattolica si sappia muovere nel campo delle discussioni cosmologiche. In appendice il lettore troverà l'intera serie degli articoli schedati in ordine per tematiche e cronologico e inoltre una tabella dalla quale potrà evincere i nomi dei principali scrittori e le frequenze degli articoli. Infine la bibliografia degli articoli che sono stati schedati e impiegati.
Il rapporto tra scienza e fede secondo La Civiltà Cattolica dal 1963 ai giorni nostri
PENNA, MAURIZIO
2014/2015
Abstract
Il dibattito tra la scienza e la fede è ormai secolare, eppure pone alla ricerca storica sempre nuovi interrogativi e produce molta letteratura, in aumento negli ultimi anni. Proveremo ad evidenziare come questo rapporto si sia declinato nel secondo Novecento attraverso uno degli organi più illustri ed autorevoli del mondo cattolico, la rivista, pubblicata dai padri gesuiti, La Civiltà Cattolica. Nel Novecento la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare la questione del rapporto tra fede e scienza come una delle sfide della modernità. La nostra ricerca, dunque, comprenderà sotto la categoria 'fede' la posizione ufficiale della Chiesa cattolica. Scopo della nostra ricerca sarà dunque trovare i punti di incontro o scontro tra la Chiesa cattolica e il mondo scientifico nel dibattito tra fede e scienza attraverso le pagine de' La Civiltà Cattolica: tale rivista dedica molto spazio alla cultura e alla scienza, rendendo ragione del ruolo assunto dal periodico negli anni che seguirono il Concilio Ecumenico Vaticano II (1963) fino alla rinuncia al soglio petrino di Benedetto XVI (28 febbraio 2013). Abbiamo proceduto schedando gli articoli di questi cinquantuno anni, che comprendono un terzo della storia della rivista. Abbiamo così raccolto 925 contributi, tra articoli, editoriali, recensioni, cronache, documenti ufficiali e discorsi o lettere di Pontefici riportati o commentati. Nel primo capitolo mettiamo in luce inoltre quelle chiavi di lettura storiche, modelli di incontro o scontro tra la fede e la scienza. Nel capitolo secondo, descriviamo rapidamente lo sviluppo del Magistero della Chiesa cattolica in merito al rapporto fede e scienza a partire dal Concilio Ecumenico Vaticano I. Entrando nel vivo della questione, il lettore incontrerà una presentazione de' La Civiltà Cattolica, il suo stretto legame con la Santa Sede e il suo particolare metodo di sviluppare le novità emerse dal Vaticano II. Il periodico sa scorgere le novità e svilupparle, ma sa anche soppesare gli eccessi ed affrontare le questioni che sono contrarie alla dottrina cattolica. In questo capitolo offriamo un resoconto della nostra schedatura e delle macrotematiche nelle quali abbiamo suddiviso gli articoli. Nel quarto capitolo, cuore della nostra tesi, affrontiamo nel vivo la questione cosmologica e astronomica come banco di prova della concordia che il Concilio vorrebbe istituire tra la fede e la scienza. Emergeranno diversi approcci secondo i quali abbiamo compilato il capitolo: storico, teologico, filosofico e cosmologico ed infine divulgativo. La rivista trova qui lo spazio per presentare il principio antropico. Abbiamo inserito in seguito un capitolo nel quale vogliamo presentare le figure dei principali scrittori che abbiamo incontrato. La domanda che ci poniamo è la seguente: sono essi scienziati credenti o credenti scienziati? Dalla nostra ricerca faremo emergere come la Chiesa affronti le sfide che le provengono dalla modernità e come cerchi di reagire ad esse, in special modo osservando come La Civiltà Cattolica si sappia muovere nel campo delle discussioni cosmologiche. In appendice il lettore troverà l'intera serie degli articoli schedati in ordine per tematiche e cronologico e inoltre una tabella dalla quale potrà evincere i nomi dei principali scrittori e le frequenze degli articoli. Infine la bibliografia degli articoli che sono stati schedati e impiegati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701950_mauriziopenna-ilrapportotrascienzaefedesecondolaciviltàcattolicadal1963aigiorninostri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160280