La natura è caratterizzata da un’enorme varietà di forme viventi ed ecosistemi che, nel complesso, sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento del sistema Terra e garantiscono all’essere umano una serie di servizi. Questa tesi ha l’obiettivo di indagare gli effetti benefici dell’esposizione umana agli ambienti naturali e, in particolare, di presentare i principali studi che evidenziano i vantaggi dell’attività fisica svolta in natura. In una prima parte dell’elaborato verrà analizzata la stretta interdipendenza tra esseri viventi e ambienti naturali. In questo contesto l’uomo viene influenzato dalla grande biodiversità terrestre e a sua volta può influenzarla, spesso, purtroppo, minacciandola con le sue attività. Tra i servizi che la natura offre all’uomo saranno considerati i benefici psico-fisiologici dovuti all’esposizione umana in ambienti naturali. Alla base del rapporto umano con la natura risiede la biofilia, una predisposizione innata dell’essere umano di essere attratti e legati emotivamente a elementi naturali. Questa predisposizione che si manifesta grazie ad una corretta esposizione alla natura, soprattutto durante l’infanzia, sta alla base di una delle numerose intelligenze umane, l’intelligenza naturalistica. Lo sviluppo di questa intelligenza contribuisce a creare un sentimento di appartenenza e rispetto verso l’ambiente, favorendo quindi interesse e impegno per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità. L’immersione in ambienti naturali ha numerosi vantaggi per l’uomo favorendo la rigenerazione dell’attenzione e il recupero dallo stress. Ad esempio, l’inalazione di particolari composti organici volatili rilasciati da alberi e arbusti ha potere antiossidante, antinfiammatorio e di riduzione dello stress. È noto e dimostrato, che l’attività fisica sia fonte di benefici da diversi punti di vista, svolgerla quindi, in ambienti naturali, può incrementare ulteriormente questi vantaggi ed essere anche un efficace veicolo di cambiamento comportamentale. Nell’ultima parte di questo lavoro, sono stati indagati i benefici psico-fisiologici dell’attività fisica in natura anche nell’ottica di implementazione di comportamenti sociali e politiche attive volte alla salvaguardia della biodiversità e del design di aree verdi all’interno di ambienti urbani.

I benefici psico-fisici dell'attività fisica in ambiente naturale

MACRI', ANDREA
2023/2024

Abstract

La natura è caratterizzata da un’enorme varietà di forme viventi ed ecosistemi che, nel complesso, sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento del sistema Terra e garantiscono all’essere umano una serie di servizi. Questa tesi ha l’obiettivo di indagare gli effetti benefici dell’esposizione umana agli ambienti naturali e, in particolare, di presentare i principali studi che evidenziano i vantaggi dell’attività fisica svolta in natura. In una prima parte dell’elaborato verrà analizzata la stretta interdipendenza tra esseri viventi e ambienti naturali. In questo contesto l’uomo viene influenzato dalla grande biodiversità terrestre e a sua volta può influenzarla, spesso, purtroppo, minacciandola con le sue attività. Tra i servizi che la natura offre all’uomo saranno considerati i benefici psico-fisiologici dovuti all’esposizione umana in ambienti naturali. Alla base del rapporto umano con la natura risiede la biofilia, una predisposizione innata dell’essere umano di essere attratti e legati emotivamente a elementi naturali. Questa predisposizione che si manifesta grazie ad una corretta esposizione alla natura, soprattutto durante l’infanzia, sta alla base di una delle numerose intelligenze umane, l’intelligenza naturalistica. Lo sviluppo di questa intelligenza contribuisce a creare un sentimento di appartenenza e rispetto verso l’ambiente, favorendo quindi interesse e impegno per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità. L’immersione in ambienti naturali ha numerosi vantaggi per l’uomo favorendo la rigenerazione dell’attenzione e il recupero dallo stress. Ad esempio, l’inalazione di particolari composti organici volatili rilasciati da alberi e arbusti ha potere antiossidante, antinfiammatorio e di riduzione dello stress. È noto e dimostrato, che l’attività fisica sia fonte di benefici da diversi punti di vista, svolgerla quindi, in ambienti naturali, può incrementare ulteriormente questi vantaggi ed essere anche un efficace veicolo di cambiamento comportamentale. Nell’ultima parte di questo lavoro, sono stati indagati i benefici psico-fisiologici dell’attività fisica in natura anche nell’ottica di implementazione di comportamenti sociali e politiche attive volte alla salvaguardia della biodiversità e del design di aree verdi all’interno di ambienti urbani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1023934_tesidilaurea_macriandrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 481.05 kB
Formato Adobe PDF
481.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160261