This thesis aims to explore the phenomenon of burnout among elite young tennis players, analyzing its causes, the contexts in which it manifests, and its main characteristics. The burnout syndrome, typically associated with the workplace, also affects adolescent athletes who fail to achieve their sports goals. The investigation includes a literature review on the topic, focusing on the predictive signs of burnout in athletes, the specific experience of young professional tennis players, and prevention strategies, including mindfulness-based interventions to improve psychological flexibility and resilience. Furthermore, the role of social support in mitigating the effects of burnout is examined, highlighting the importance of a support network to improve athletes' quality of life and performance. The conclusions offer reflections on how to manage and prevent burnout, emphasizing the need for an integrated approach that considers both the physical and psychological aspects of sports development.
Questo elaborato si propone di esplorare il fenomeno del burnout tra i giovani tennisti d'élite, analizzandone le cause, i contesti in cui si manifesta e le caratteristiche principali. La sindrome del burnout, tipicamente associata al mondo del lavoro, colpisce anche gli atleti adolescenti che non riescono a raggiungere i propri obiettivi sportivi. L'indagine comprende una revisione della letteratura sull'argomento, con un focus sui segni predittivi del burnout negli atleti, l'esperienza specifica dei giovani tennisti professionisti e le strategie di prevenzione, inclusi interventi basati sulla mindfulness per migliorare la flessibilità psicologica e la resilienza. Inoltre, viene esaminato il ruolo del supporto sociale nel mitigare gli effetti del burnout, evidenziando l'importanza di una rete di sostegno per migliorare la qualità della vita e le prestazioni degli atleti. Le conclusioni offrono riflessioni su come gestire e prevenire il burnout, sottolineando la necessità di un approccio integrato che consideri sia gli aspetti fisici che psicologici dello sviluppo sportivo.
Il Burnout nei Giovani Tennisti Professionisti: Cause, Segni Predittivi e Strategie di Prevenzione
GOBETTI, ELENA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di esplorare il fenomeno del burnout tra i giovani tennisti d'élite, analizzandone le cause, i contesti in cui si manifesta e le caratteristiche principali. La sindrome del burnout, tipicamente associata al mondo del lavoro, colpisce anche gli atleti adolescenti che non riescono a raggiungere i propri obiettivi sportivi. L'indagine comprende una revisione della letteratura sull'argomento, con un focus sui segni predittivi del burnout negli atleti, l'esperienza specifica dei giovani tennisti professionisti e le strategie di prevenzione, inclusi interventi basati sulla mindfulness per migliorare la flessibilità psicologica e la resilienza. Inoltre, viene esaminato il ruolo del supporto sociale nel mitigare gli effetti del burnout, evidenziando l'importanza di una rete di sostegno per migliorare la qualità della vita e le prestazioni degli atleti. Le conclusioni offrono riflessioni su come gestire e prevenire il burnout, sottolineando la necessità di un approccio integrato che consideri sia gli aspetti fisici che psicologici dello sviluppo sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025462A_modulilaureagobettielena.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.98 MB
Formato
Unknown
|
26.98 MB | Unknown | |
1025462_gobettielena-tesiburnoutneltennis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
554.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
554.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160249