La donna in dolce attesa è sottoposta a dei cambiamenti, che hanno l’intento di soddisfare i bisogni del nascituro. La futura mamma, soprattutto se sta sperimentando la sua prima gravidanza, è molto attenta al suo modo di agire; in questo quadro il riposo come mezzo per tutelare la gravidanza: potenziali cadute o colpi potrebbero nuocere al bambino. In realtà la gravidanza trae vantaggi da uno stile di vita attivo che, con un’alimentazione corretta, impedisca di incorrere ad un eccessivo aumento di peso, aiuti a incrementare il tono dell’umore, proteggere l’apparato cardiocircolatorio, mantenere efficiente il metabolismo e condurre a mantenere queste buone abitudini per tutta la vita. Pertanto, questo lavoro di tesi, vuole sottolineare che fare sport in gravidanza non solo non è dannoso ma aiuta la salute della mamma ed è anche giovevole per il bambino; approfondiamo nel primo capitolo la tipologia di sport e di allenamento più proposte; la sensibilità emotiva percepita dalla donna incinta ponderando i supporti di cui ha bisogno, e i benefit ricavati per opera dell’esercizio fisico. Nel secondo capitolo invece vedremo più nello specifico l’ambiente acquatico e le sue attività che implicano il corpo a trasformazioni interne se sotto fatica. Il capitolo seguente analizza l’importanza di mantenere una corretta alimentazione nella quotidianità, le complicanze e i rischi ad essa associate se seguita in modo scorretto, e i risvegli notturni. Gli ultimi due capitoli trattano il concetto di benessere completo nella persona: la qualità di vita costruita sul soggetto e che può variare nel tempo per via di diversi fattori, e il profilo della salute mentale.

Efficacia e benefici dell’esercizio fisico in gravidanza

MUOIO, GIULIA
2023/2024

Abstract

La donna in dolce attesa è sottoposta a dei cambiamenti, che hanno l’intento di soddisfare i bisogni del nascituro. La futura mamma, soprattutto se sta sperimentando la sua prima gravidanza, è molto attenta al suo modo di agire; in questo quadro il riposo come mezzo per tutelare la gravidanza: potenziali cadute o colpi potrebbero nuocere al bambino. In realtà la gravidanza trae vantaggi da uno stile di vita attivo che, con un’alimentazione corretta, impedisca di incorrere ad un eccessivo aumento di peso, aiuti a incrementare il tono dell’umore, proteggere l’apparato cardiocircolatorio, mantenere efficiente il metabolismo e condurre a mantenere queste buone abitudini per tutta la vita. Pertanto, questo lavoro di tesi, vuole sottolineare che fare sport in gravidanza non solo non è dannoso ma aiuta la salute della mamma ed è anche giovevole per il bambino; approfondiamo nel primo capitolo la tipologia di sport e di allenamento più proposte; la sensibilità emotiva percepita dalla donna incinta ponderando i supporti di cui ha bisogno, e i benefit ricavati per opera dell’esercizio fisico. Nel secondo capitolo invece vedremo più nello specifico l’ambiente acquatico e le sue attività che implicano il corpo a trasformazioni interne se sotto fatica. Il capitolo seguente analizza l’importanza di mantenere una corretta alimentazione nella quotidianità, le complicanze e i rischi ad essa associate se seguita in modo scorretto, e i risvegli notturni. Gli ultimi due capitoli trattano il concetto di benessere completo nella persona: la qualità di vita costruita sul soggetto e che può variare nel tempo per via di diversi fattori, e il profilo della salute mentale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1024293_tesidilaureatriennalemuoiogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160248