The basis of this study is the analysis of workers' well-being within the company context. In particular, attention is focused on the Amazon company, which has been at the center of controversy in recent years due to numerous reports regarding the difficult working conditions of its employees. The reasons that pushed me to delve deeper into the topic derive from the importance I attribute to a company's employees, who I consider to be the "engine" that allows company "machines" to thrive in the current increasingly complex competitive context. Therefore, I believe it is essential for the success of an entrepreneurial activity to guarantee the best working conditions to its collaborators, in order to ensure them an adequate quality of private and corporate life. The objective of the thesis is to carry out a complete analysis of the main aspects of corporate welfare, with the aim of informing about the existing and most widespread measures on the topic. A case study was conducted on the Amazon company in order to highlight the policies implemented, the measures adopted, the positive recognitions and the negative criticisms obtained in this regard, using second source interviews aimed at employees and former employees and publications and statements released by the company's organizational leaders. The thesis is divided into five chapters: in the first chapter an introduction to the topic is provided, the main corporate welfare measures, its objectives, the evolutionary approaches, the associated benefits and difficulties, as well as the main international certifications and recognitions in matter. The second chapter deals with analyzing the evolution of corporate welfare over time, from its origin to the present day, with examining the Italian legislation in this regard, with studying the Welfare Index PMI evaluation model and with providing some examples of welfare adopted by large companies in Cuneo, including Michelin, Bottero and Ferrero. The third chapter describes the methodology used to conduct the Amazon case study, which is developed as a whole in the fourth chapter. Here the main positive and negative aspects of the welfare policies adopted by the company are exposed, including the controversial "Bezosism" policy and a brief analysis on the importance of costs linked to staff turnover. Finally, in the last chapter, we proceed to comment on the results that emerged from the company analysis, highlighting the limitations of the research and the supported theoretical concepts.
Alla base del presente studio vi è l’analisi del benessere dei lavoratori all’interno del contesto aziendale. In particolare, si pone l’attenzione sull’impresa Amazon, negli ultimi anni al centro di polemiche a causa delle numerose segnalazioni riguardanti le difficili condizioni lavorative dei suoi dipendenti. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire il tema derivano dall’importanza che attribuisco ai dipendenti di un’impresa, considerati da me il "motore" che permette alle “macchine” aziende di prosperare nell’attuale contesto competitivo sempre più complesso. Pertanto, ritengo fondamentale per il successo di un’attività imprenditoriale, garantire le migliori condizioni lavorative ai propri collaboratori, in modo da assicurare loro un’adeguata qualità della vita privata e aziendale. L’obiettivo della tesi è effettuare un’analisi completa dei principali aspetti del welfare aziendale, con lo scopo di informare riguardo le misure esistenti e maggiormente diffuse sul tema. È stato condotto un caso studio sull’azienda Amazon al fine di far emergere le politiche implementate, le misure adottate, i riconoscimenti positivi e le critiche negative ottenute a riguardo, ricorrendo ad interviste di seconda fonte rivolte a dipendenti ed ex dipendenti ed a pubblicazioni e dichiarazioni rilasciate dai vertici organizzativi della società. La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo capitolo viene fornita un’introduzione all'argomento, le principali misure di welfare aziendale, i suoi obiettivi, gli approcci evolutivi, i benefici e le difficoltà associate, nonché le principali certificazioni e riconoscimenti internazionali in materia. Il secondo capitolo si occupa di analizzare l’evoluzione del welfare aziendale nel corso del tempo, dalla sua origine fino ai giorni nostri, di esaminare la normativa italiana in merito, di studiare il modello valutativo Welfare Index PMI e di fornire alcuni esempi di piani di welfare adottati dalle grandi imprese della provincia Granda, tra cui Michelin, Bottero e Ferrero. Il terzo capitolo descrive la metodologia utilizzata per la conduzione del caso studio di Amazon, che si sviluppa nel suo complesso nel quarto capitolo. Qui vengono esposti i principali aspetti positivi e negativi delle politiche di welfare adottate dall’azienda, tra cui la controversa politica “Bezosism” e una breve analisi sull’importanza dei costi legati al turnover del personale. Nell’ultimo capitolo, infine, si procede a commentare i risultati emersi dall’analisi aziendale, evidenziando le limitazioni della ricerca e i concetti teorici supportati.
Amazon e il welfare aziendale: strategie, impatti e prospettive per un ambiente organizzativo sostenibile
GIRAUDO, LETIZIA
2023/2024
Abstract
Alla base del presente studio vi è l’analisi del benessere dei lavoratori all’interno del contesto aziendale. In particolare, si pone l’attenzione sull’impresa Amazon, negli ultimi anni al centro di polemiche a causa delle numerose segnalazioni riguardanti le difficili condizioni lavorative dei suoi dipendenti. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire il tema derivano dall’importanza che attribuisco ai dipendenti di un’impresa, considerati da me il "motore" che permette alle “macchine” aziende di prosperare nell’attuale contesto competitivo sempre più complesso. Pertanto, ritengo fondamentale per il successo di un’attività imprenditoriale, garantire le migliori condizioni lavorative ai propri collaboratori, in modo da assicurare loro un’adeguata qualità della vita privata e aziendale. L’obiettivo della tesi è effettuare un’analisi completa dei principali aspetti del welfare aziendale, con lo scopo di informare riguardo le misure esistenti e maggiormente diffuse sul tema. È stato condotto un caso studio sull’azienda Amazon al fine di far emergere le politiche implementate, le misure adottate, i riconoscimenti positivi e le critiche negative ottenute a riguardo, ricorrendo ad interviste di seconda fonte rivolte a dipendenti ed ex dipendenti ed a pubblicazioni e dichiarazioni rilasciate dai vertici organizzativi della società. La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo capitolo viene fornita un’introduzione all'argomento, le principali misure di welfare aziendale, i suoi obiettivi, gli approcci evolutivi, i benefici e le difficoltà associate, nonché le principali certificazioni e riconoscimenti internazionali in materia. Il secondo capitolo si occupa di analizzare l’evoluzione del welfare aziendale nel corso del tempo, dalla sua origine fino ai giorni nostri, di esaminare la normativa italiana in merito, di studiare il modello valutativo Welfare Index PMI e di fornire alcuni esempi di piani di welfare adottati dalle grandi imprese della provincia Granda, tra cui Michelin, Bottero e Ferrero. Il terzo capitolo descrive la metodologia utilizzata per la conduzione del caso studio di Amazon, che si sviluppa nel suo complesso nel quarto capitolo. Qui vengono esposti i principali aspetti positivi e negativi delle politiche di welfare adottate dall’azienda, tra cui la controversa politica “Bezosism” e una breve analisi sull’importanza dei costi legati al turnover del personale. Nell’ultimo capitolo, infine, si procede a commentare i risultati emersi dall’analisi aziendale, evidenziando le limitazioni della ricerca e i concetti teorici supportati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1015502_relazionegiraudoletizia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
482.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160227