La tesi ha come obiettivo quello di illustrare com’è variato il debito pubblico italiano attraverso le grandi crisi economiche degli anni recenti. Più precisamente, ci si concentrerà su quanto è accaduto a partire dal 2007 ad oggi. Il primo capitolo è una sezione introduttiva che presenta il concetto di debito pubblico e le conseguenze delle sue variazioni, sia in aumento che in diminuzione. Verranno analizzate le difficoltà causate da un elevato debito pubblico con le possibili strategie di contenimento. Il secondo capitolo tratta la crisi dei mutui Subprime (2007-2008), indagando in primo luogo le origini del fenomeno. Ci si soffermerà in seguito sulla crisi generata negli Stati Uniti, paese in cui il fenomeno la ha le sue radici, e sulle politiche adottate dal governo americano. Infine, verrà studiato il caso dell’Italia e le conseguenti decisioni adottate in materia di politica economica. Il terzo capitolo si concentra sulla crisi del debito sovrano, che ha colpito l’Unione Europea tra 2010 e 2011. In primis verrà descritta l’origine della crisi e come ha colpito i vari stati europei, per poi dettagliare il caso italiano. Il quarto capitolo riguarda la crisi causata dall’epidemia di Covid-19, che ha segnato profondamente l’Europa e l’Italia in particolare. Verranno approfondite le difficoltà economiche nel contesto europeo, con particolare attenzione al nostro paese. Si conclude la tesi dando una visione d’insieme della situazione economia italiana, includendo una previsione dei possibili scenari futuri.

L’evoluzione del debito pubblico italiano attraverso le crisi recenti: dalla crisi dei mutui al Covid-19.

TARICCO, AGNESE
2023/2024

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di illustrare com’è variato il debito pubblico italiano attraverso le grandi crisi economiche degli anni recenti. Più precisamente, ci si concentrerà su quanto è accaduto a partire dal 2007 ad oggi. Il primo capitolo è una sezione introduttiva che presenta il concetto di debito pubblico e le conseguenze delle sue variazioni, sia in aumento che in diminuzione. Verranno analizzate le difficoltà causate da un elevato debito pubblico con le possibili strategie di contenimento. Il secondo capitolo tratta la crisi dei mutui Subprime (2007-2008), indagando in primo luogo le origini del fenomeno. Ci si soffermerà in seguito sulla crisi generata negli Stati Uniti, paese in cui il fenomeno la ha le sue radici, e sulle politiche adottate dal governo americano. Infine, verrà studiato il caso dell’Italia e le conseguenti decisioni adottate in materia di politica economica. Il terzo capitolo si concentra sulla crisi del debito sovrano, che ha colpito l’Unione Europea tra 2010 e 2011. In primis verrà descritta l’origine della crisi e come ha colpito i vari stati europei, per poi dettagliare il caso italiano. Il quarto capitolo riguarda la crisi causata dall’epidemia di Covid-19, che ha segnato profondamente l’Europa e l’Italia in particolare. Verranno approfondite le difficoltà economiche nel contesto europeo, con particolare attenzione al nostro paese. Si conclude la tesi dando una visione d’insieme della situazione economia italiana, includendo una previsione dei possibili scenari futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974569_taricco-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160206