Lo studio si concentra prevalentemente sugli infortuni nel calcio. Questo aspetto risulta essere fondamentale nella disciplina dato il suo grande impatto sui risultati della squadra e del singolo atleta. Per questo motivo viene ampiamente discusso all’interno del lavoro il ruolo fondamentale che hanno le figure professionali del massaggiatore sportivo e del chinesiologo sulla prevenzione e sul percorso riabilitativo dell’atleta. L’obiettivo finale è proprio quello di ridurre il più possibile l’assenza dal campo di gioco degli atleti, per permette alla squadra di essere a pieno organico. Per riuscire ad ottenere tali obiettivi è importante la cooperazione all’interno dello staff da parte del chinesiologo e del massaggiatore sportivo, per organizzare al meglio un programma di prevenzione e nel caso di infortunio agire tempestivamente per concordare un percorso riabilitativo adatto e specifico per ogni atleta. I risultati che si sono ottenuti mostrano una riduzione significativa del numero di infortuni e della loro gravità, grazie soprattutto all'avanzamento scientifico in questo ambito e nella specifica disciplina. Nonostante questi risultati sono necessarie ulteriori ricerche soprattutto nell’ambito del massaggio sportivo dove attualmente le evidenze scientifiche sulle tecniche e sui benefici del massaggio sono ancora limitate e in alcuni casi contrastanti. Detto ciò, la cooperazione delle figure professionali analizzate emerge una prospettiva promettente nella prevenzione degli infortuni e nel percorso riabilitativo.
Approccio chinesiologico e massoterapico nella prevenzione degli infortuni nel calcio
ALLOA, FEDERICO
2022/2023
Abstract
Lo studio si concentra prevalentemente sugli infortuni nel calcio. Questo aspetto risulta essere fondamentale nella disciplina dato il suo grande impatto sui risultati della squadra e del singolo atleta. Per questo motivo viene ampiamente discusso all’interno del lavoro il ruolo fondamentale che hanno le figure professionali del massaggiatore sportivo e del chinesiologo sulla prevenzione e sul percorso riabilitativo dell’atleta. L’obiettivo finale è proprio quello di ridurre il più possibile l’assenza dal campo di gioco degli atleti, per permette alla squadra di essere a pieno organico. Per riuscire ad ottenere tali obiettivi è importante la cooperazione all’interno dello staff da parte del chinesiologo e del massaggiatore sportivo, per organizzare al meglio un programma di prevenzione e nel caso di infortunio agire tempestivamente per concordare un percorso riabilitativo adatto e specifico per ogni atleta. I risultati che si sono ottenuti mostrano una riduzione significativa del numero di infortuni e della loro gravità, grazie soprattutto all'avanzamento scientifico in questo ambito e nella specifica disciplina. Nonostante questi risultati sono necessarie ulteriori ricerche soprattutto nell’ambito del massaggio sportivo dove attualmente le evidenze scientifiche sulle tecniche e sui benefici del massaggio sono ancora limitate e in alcuni casi contrastanti. Detto ciò, la cooperazione delle figure professionali analizzate emerge una prospettiva promettente nella prevenzione degli infortuni e nel percorso riabilitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959787_tesialloafederico959787.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
780.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160185