Anterior cruciate ligament (ACL) injury is a very common traumatic event among basketball players, especially in women. This thesis aims to evaluate the effectiveness of rehabilitation treatment after ACL reconstruction surgery, while also focusing on prevention as a key strategy to avoid such injuries. To achieve this goal, an extensive literature search was conducted using sources such as books and scientific articles regarding the anatomy and physiology of the knee, as well as texts devoted to exercises for rehabilitation and prevention. The important role of rehabilitation both before and after surgery and the integration of exercises with weights and/or equipment in the gym, complemented by neuromuscular training activities to improve responsiveness, motor control, and postural stability, was highlighted. An ongoing commitment to prevention, particularly significant for women, helps reduce the risk of injury. Although the narrative review performed for this thesis paper does not show substantial differences between rehabilitation protocols with or without the use of equipment, the latter are strongly recommended to accelerate the recovery process. A well-structured rehabilitation program is crucial to achieve positive results in restoring limb function after anterior cruciate ligament reconstruction.

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento traumatico molto comune tra i cestisti, soprattutto nelle donne. Questa tesi si propone di valutare l'efficacia del trattamento riabilitativo dopo l'intervento di ricostruzione del LCA, focalizzando l'attenzione anche sulla prevenzione come strategia fondamentale per evitare tali infortuni. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta un'approfondita ricerca bibliografica utilizzando fonti quali libri e articoli scientifici riguardanti l'anatomia e la fisiologia del ginocchio, nonché testi dedicati agli esercizi per la riabilitazione e la prevenzione. È stato evidenziato l'importante ruolo della riabilitazione sia prima che dopo l'intervento e l’integrazione di esercizi con pesi e/o attrezzature in palestra, affiancati da attività di training neuromuscolare per migliorare la reattività, il controllo motorio e la stabilità posturale. Un impegno costante nella prevenzione, particolarmente significativo per le donne, contribuisce a ridurre il rischio di infortuni. Nonostante la revisione narrativa effettuata per questo elaborato di tesi non evidenzi sostanziali differenze tra protocolli riabilitativi con o senza l'uso di attrezzature, queste ultime sono fortemente raccomandate per accelerare il processo di recupero. Un programma riabilitativo ben strutturato risulta cruciale per ottenere risultati positivi nel ripristino della funzionalità dell'arto dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Rottura del legamento crociato anteriore e rieducazione motoria nel basket femminile

BERRAD, SAMIRA
2022/2023

Abstract

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento traumatico molto comune tra i cestisti, soprattutto nelle donne. Questa tesi si propone di valutare l'efficacia del trattamento riabilitativo dopo l'intervento di ricostruzione del LCA, focalizzando l'attenzione anche sulla prevenzione come strategia fondamentale per evitare tali infortuni. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta un'approfondita ricerca bibliografica utilizzando fonti quali libri e articoli scientifici riguardanti l'anatomia e la fisiologia del ginocchio, nonché testi dedicati agli esercizi per la riabilitazione e la prevenzione. È stato evidenziato l'importante ruolo della riabilitazione sia prima che dopo l'intervento e l’integrazione di esercizi con pesi e/o attrezzature in palestra, affiancati da attività di training neuromuscolare per migliorare la reattività, il controllo motorio e la stabilità posturale. Un impegno costante nella prevenzione, particolarmente significativo per le donne, contribuisce a ridurre il rischio di infortuni. Nonostante la revisione narrativa effettuata per questo elaborato di tesi non evidenzi sostanziali differenze tra protocolli riabilitativi con o senza l'uso di attrezzature, queste ultime sono fortemente raccomandate per accelerare il processo di recupero. Un programma riabilitativo ben strutturato risulta cruciale per ottenere risultati positivi nel ripristino della funzionalità dell'arto dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore.
ITA
Anterior cruciate ligament (ACL) injury is a very common traumatic event among basketball players, especially in women. This thesis aims to evaluate the effectiveness of rehabilitation treatment after ACL reconstruction surgery, while also focusing on prevention as a key strategy to avoid such injuries. To achieve this goal, an extensive literature search was conducted using sources such as books and scientific articles regarding the anatomy and physiology of the knee, as well as texts devoted to exercises for rehabilitation and prevention. The important role of rehabilitation both before and after surgery and the integration of exercises with weights and/or equipment in the gym, complemented by neuromuscular training activities to improve responsiveness, motor control, and postural stability, was highlighted. An ongoing commitment to prevention, particularly significant for women, helps reduce the risk of injury. Although the narrative review performed for this thesis paper does not show substantial differences between rehabilitation protocols with or without the use of equipment, the latter are strongly recommended to accelerate the recovery process. A well-structured rehabilitation program is crucial to achieve positive results in restoring limb function after anterior cruciate ligament reconstruction.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925384_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.8 kB
Formato Adobe PDF
671.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160177