The evolution and use of digital technology has become increasingly pervasive over time, so much so that it has become an integral part of most of our daily actions with a radical impact on our way of thinking, interacting, moving, or simply to do. In the context of the consumer and his behavior, one of the founding aspects of digitalization is precisely this continuous interaction thanks to which anyone can communicate, compare, choose, change their mind based on the requests they receive and provide. Actions that transform into countless data that inform companies about needs, tastes and habits useful for identifying and providing products or services increasingly targeted to the consumer. In this context, artificial intelligence, thanks to its ability to process, learn, hypothesize and verify in advance, allows companies, by combining countless statistical and IT data, as well as business knowledge, to extract value from the data themselves, developing, selecting and identifying the consumer's needs, to encourage them to purchase. It remains difficult to understand to what extent the individual ability to act independently and make choices free from conditioning is actually real and protected or whether it is largely driven by digital bombardment into behavioral control.

L’evoluzione e l’utilizzo della tecnologia digitale si è fatta sempre più pervasiva nel corso del tempo, tanto da essere diventata parte integrante della maggior parte delle nostre azioni quotidiane con un impatto radicale sul nostro modo di pensare, di interagire, di muoversi, o semplicemente di fare. Nel contesto del consumatore e del suo comportamento, uno degli aspetti fondanti della digitalizzazione è proprio questa interazione continua grazie alla quale chiunque può comunicare, comparare, scegliere, cambiare idea in base alle sollecitazioni che riceve e fornisce. Azioni che si trasformano in innumerevoli dati che informano le aziende sui bisogni, i gusti e le abitudini utili a individuare e fornire prodotti o servizi sempre più mirati al consumatore. In questo contesto, l’Intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di elaborare, di apprendere, di ipotizzare e verificare in anticipo, permette alle aziende, combinando innumerevoli dati statistici e informatici, oltre alla conoscenza del business, di estrarre valore dai dati stessi, elaborando, selezionando e individuando le necessità del consumatore, per incitarlo all’acquisto. Rimane di difficile comprensione quanto la capacità individuale di poter agire in modo indipendente e praticare scelte libere da condizionamento sia effettivamente reale e tutelata o se sia in buona parte spinta dal bombardamento digitale in un controllo del comportamento.

COME L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE INFLUENZERA' LE SCELTE DI CONSUMO

RAMELLA PEZZA, GIULIANO
2023/2024

Abstract

L’evoluzione e l’utilizzo della tecnologia digitale si è fatta sempre più pervasiva nel corso del tempo, tanto da essere diventata parte integrante della maggior parte delle nostre azioni quotidiane con un impatto radicale sul nostro modo di pensare, di interagire, di muoversi, o semplicemente di fare. Nel contesto del consumatore e del suo comportamento, uno degli aspetti fondanti della digitalizzazione è proprio questa interazione continua grazie alla quale chiunque può comunicare, comparare, scegliere, cambiare idea in base alle sollecitazioni che riceve e fornisce. Azioni che si trasformano in innumerevoli dati che informano le aziende sui bisogni, i gusti e le abitudini utili a individuare e fornire prodotti o servizi sempre più mirati al consumatore. In questo contesto, l’Intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di elaborare, di apprendere, di ipotizzare e verificare in anticipo, permette alle aziende, combinando innumerevoli dati statistici e informatici, oltre alla conoscenza del business, di estrarre valore dai dati stessi, elaborando, selezionando e individuando le necessità del consumatore, per incitarlo all’acquisto. Rimane di difficile comprensione quanto la capacità individuale di poter agire in modo indipendente e praticare scelte libere da condizionamento sia effettivamente reale e tutelata o se sia in buona parte spinta dal bombardamento digitale in un controllo del comportamento.
ITA
The evolution and use of digital technology has become increasingly pervasive over time, so much so that it has become an integral part of most of our daily actions with a radical impact on our way of thinking, interacting, moving, or simply to do. In the context of the consumer and his behavior, one of the founding aspects of digitalization is precisely this continuous interaction thanks to which anyone can communicate, compare, choose, change their mind based on the requests they receive and provide. Actions that transform into countless data that inform companies about needs, tastes and habits useful for identifying and providing products or services increasingly targeted to the consumer. In this context, artificial intelligence, thanks to its ability to process, learn, hypothesize and verify in advance, allows companies, by combining countless statistical and IT data, as well as business knowledge, to extract value from the data themselves, developing, selecting and identifying the consumer's needs, to encourage them to purchase. It remains difficult to understand to what extent the individual ability to act independently and make choices free from conditioning is actually real and protected or whether it is largely driven by digital bombardment into behavioral control.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948933_relazionedilaurea-ramellapezzagiuliano-sociologiadeiconsumi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 360.36 kB
Formato Adobe PDF
360.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160163