All’interno di questa tesi verrà analizzato il manoscritto pergamenaceo noto con la segnatura D.I.13, conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Il manoscritto, costituito da 512 carte, contiene al suo interno una Bibbia in latino. L'obiettivo di questo elaborato è l'analisi del codice sia dal punto di vista paleografico che dal punto di vista codicologico: verranno esaminati gli aspetti materiali del codice, la sua composizione, il tipo di scrittura del testo, l’apparato paratestuale e le abbreviazioni. Si cercherà inoltre di fornire informazioni storiche sulla sua difficile provenienza, descrivendo il contesto storico e culturale da cui il manoscritto proviene.

Il codice D.I.13 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: analisi codicologica e paleografica.

FRISALDI, ELISA
2022/2023

Abstract

All’interno di questa tesi verrà analizzato il manoscritto pergamenaceo noto con la segnatura D.I.13, conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Il manoscritto, costituito da 512 carte, contiene al suo interno una Bibbia in latino. L'obiettivo di questo elaborato è l'analisi del codice sia dal punto di vista paleografico che dal punto di vista codicologico: verranno esaminati gli aspetti materiali del codice, la sua composizione, il tipo di scrittura del testo, l’apparato paratestuale e le abbreviazioni. Si cercherà inoltre di fornire informazioni storiche sulla sua difficile provenienza, descrivendo il contesto storico e culturale da cui il manoscritto proviene.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813921_frisaldi_elisa_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160156