La tesi è una proposta di coordinamento tra le notizie storiografiche relative alle valli cuneesi e gli esiti delle indagini archeologiche effettuate nella fascia alpina e subalpina che si estende dalla Valle Pesio alla Valle Bronda, con particolare attenzione all'evolversi delle forme di insediamento (antiche città scomparse, castra, villaggi d’altura, chiuse alpine, ville rustiche, abbazie), del popolamento e delle vie di comunicazione con l'area transalpina.
Archeologia tardoantica e altomedievale nel Cuneese alpino e pedemontano. Una proposta di sintesi territoriale.
PIACENZA, DANIELE
2022/2023
Abstract
La tesi è una proposta di coordinamento tra le notizie storiografiche relative alle valli cuneesi e gli esiti delle indagini archeologiche effettuate nella fascia alpina e subalpina che si estende dalla Valle Pesio alla Valle Bronda, con particolare attenzione all'evolversi delle forme di insediamento (antiche città scomparse, castra, villaggi d’altura, chiuse alpine, ville rustiche, abbazie), del popolamento e delle vie di comunicazione con l'area transalpina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
123857_tesidanielepiacenza123857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160155