Questa tesi approfondisce il fenomeno socioculturale delle Bond Girls, iconici personaggi femminili presenti nella serie di film di James Bond, dagli anni '60 ai Duemila. Attraverso una combinazione di analisi qualitativa dei film e contestualizzazione storica, la tesi identifica i modelli chiave nella rappresentazione delle Bond Girls. Esplora il modo in cui questi personaggi sono passati da modelli di femme fatale, strettamente legati al film noir, e damsel in distress, a individui più complessi, dotati di volontà, intelligenza e capacità di agire che sfidano le tradizionali norme di genere. Lo studio utilizza il quadro sociale e culturale per indagare la rappresentazione e l'evoluzione delle Bond Girls per più di cinque decenni: atteggiamenti sociali nei confronti del genere, della sessualità e delle dinamiche di potere risultano fondamentali per esaminare i ruoli, le caratteristiche e le narrazioni mutevoli associati a questi personaggi. Partendo dal rapporto tra James Bond e Bond Girls, questa tesi analizza come l’affermazione di un eroe etero sessista e maschilista come 007 sia in gran parte dovuta alla moltiplicazione della figura femminile, intesa non meramente come oggetto sessuale e dello sguardo, ma come soggetto dotato di una propria volontà. Viene esaminato come i film abbiano negoziato questa tensione, a volte sovvertendo le aspettative convenzionali e presentando personaggi che sfruttano la loro sessualità come strumento di manipolazione, evidenziando la loro libertà d’azione e la determinazione di queste donne. In conclusione, questa tesi offre un'analisi delle Bond Girls come rappresentazione della donna nel cinema mainstream, tracciando la loro metamorfosi dal 1962 al 2021. Indagando il loro cambiamento di ruoli, azione e rappresentazione, questo studio tenta di ricostruire l’intersezione tra società e cinema, tra sguardo spettatoriale e immagine, riflettendo sull’importanza della rappresentazione mediatica delle donne in un periodo di grande cambiamento sociale.
Bond Girls - la metamorfosi socioculturale delle donne nel franchise di 007
MACCHI, CAMILLA
2022/2023
Abstract
Questa tesi approfondisce il fenomeno socioculturale delle Bond Girls, iconici personaggi femminili presenti nella serie di film di James Bond, dagli anni '60 ai Duemila. Attraverso una combinazione di analisi qualitativa dei film e contestualizzazione storica, la tesi identifica i modelli chiave nella rappresentazione delle Bond Girls. Esplora il modo in cui questi personaggi sono passati da modelli di femme fatale, strettamente legati al film noir, e damsel in distress, a individui più complessi, dotati di volontà, intelligenza e capacità di agire che sfidano le tradizionali norme di genere. Lo studio utilizza il quadro sociale e culturale per indagare la rappresentazione e l'evoluzione delle Bond Girls per più di cinque decenni: atteggiamenti sociali nei confronti del genere, della sessualità e delle dinamiche di potere risultano fondamentali per esaminare i ruoli, le caratteristiche e le narrazioni mutevoli associati a questi personaggi. Partendo dal rapporto tra James Bond e Bond Girls, questa tesi analizza come l’affermazione di un eroe etero sessista e maschilista come 007 sia in gran parte dovuta alla moltiplicazione della figura femminile, intesa non meramente come oggetto sessuale e dello sguardo, ma come soggetto dotato di una propria volontà. Viene esaminato come i film abbiano negoziato questa tensione, a volte sovvertendo le aspettative convenzionali e presentando personaggi che sfruttano la loro sessualità come strumento di manipolazione, evidenziando la loro libertà d’azione e la determinazione di queste donne. In conclusione, questa tesi offre un'analisi delle Bond Girls come rappresentazione della donna nel cinema mainstream, tracciando la loro metamorfosi dal 1962 al 2021. Indagando il loro cambiamento di ruoli, azione e rappresentazione, questo studio tenta di ricostruire l’intersezione tra società e cinema, tra sguardo spettatoriale e immagine, riflettendo sull’importanza della rappresentazione mediatica delle donne in un periodo di grande cambiamento sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
954567_tesi_camillamacchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160151