Questa tesi analizza il dibattito in atto riguardo all'uso di anglicismi nella lingua italiana, presentando le diverse prospettive e i due approcci linguistici predominanti: l'approccio prescrittivo e quello descrittivista. Si procede quindi con un'analisi dettagliata dei termini, concentrando l'attenzione soprattutto sui prestiti linguistici, sulle loro varie classificazioni e i fenomeni correlati. In aggiunta, vengono esaminati i falsi anglicismi e si spiega cosa li distingue dagli anglicismi veri e propri. Vengono poi indagati i fattori sociolinguistici che motivano l'uso di anglicismi e falsi anglicismi, con particolare riferimento al concetto di identità sociale. Si esplora anche la diffusione globale e il prestigio della lingua inglese, offrendo un quadro utile per comprendere il fenomeno in questione. La tesi dimostra quantitativamente che gli anglicismi hanno una certa diffusione nell'italiano, prendendo in considerazione principalmente la loro presenza nei mezzi di comunicazione. Inoltre, si evidenzia come la lingua italiana applichi loro un adattamento morfologico, fonemico o grafico solo in specifici casi, portando soprattutto all'uso di anglicismi "crudi". Riguardo al fenomeno dei falsi anglicismi, la tesi sottolinea la creatività che sottende la loro creazione, pur riconoscendoli come una parte minore degli anglicismi complessivi.

I FALSI ANGLICISMI IN ITALIANO

CAPRA, GIAN CLAUDIO
2022/2023

Abstract

Questa tesi analizza il dibattito in atto riguardo all'uso di anglicismi nella lingua italiana, presentando le diverse prospettive e i due approcci linguistici predominanti: l'approccio prescrittivo e quello descrittivista. Si procede quindi con un'analisi dettagliata dei termini, concentrando l'attenzione soprattutto sui prestiti linguistici, sulle loro varie classificazioni e i fenomeni correlati. In aggiunta, vengono esaminati i falsi anglicismi e si spiega cosa li distingue dagli anglicismi veri e propri. Vengono poi indagati i fattori sociolinguistici che motivano l'uso di anglicismi e falsi anglicismi, con particolare riferimento al concetto di identità sociale. Si esplora anche la diffusione globale e il prestigio della lingua inglese, offrendo un quadro utile per comprendere il fenomeno in questione. La tesi dimostra quantitativamente che gli anglicismi hanno una certa diffusione nell'italiano, prendendo in considerazione principalmente la loro presenza nei mezzi di comunicazione. Inoltre, si evidenzia come la lingua italiana applichi loro un adattamento morfologico, fonemico o grafico solo in specifici casi, portando soprattutto all'uso di anglicismi "crudi". Riguardo al fenomeno dei falsi anglicismi, la tesi sottolinea la creatività che sottende la loro creazione, pur riconoscendoli come una parte minore degli anglicismi complessivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931991_i_falsi_anglicismi_in_italiano1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 783.02 kB
Formato Adobe PDF
783.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160144