L’obiettivo di questa tesi e’ esplorare l’inarrestabile impatto del movimento punk sull’evoluzione del graphic design e l’estetica contemporanea. Attraverso un’analisi approfondita della storia del punk, dei suoi elementi visivi distintivi e delle fanzine che lo hanno caratterizzato, questa ricerca rivela le connessioni sorprendenti tra il mondo del design grafico e la ribellione culturale del punk. Nel corso della tesi, vengono messi in luce i paralleli tra il dadaismo e il punk, evidenziando come entrambi abbiano sfidato le norme estetiche predominanti del loro tempo attraverso l’uso audace di collage, testi provocatori e una rinnovata enfasi sull’irriverenza visiva. Inoltre, questa ricerca esamina l’influenza visiva del movimento delle Riot Grrrls e il modo in cui ha contribuito a ridefinire i canoni di bellezza e potere attraverso l’arte e il design. La tesi giunge infine a una conclusione che suggerisce come l’estetica punk stia vivendo un rinascimento nella nostra epoca contemporanea. Questa estetica, una volta considerata marginale e subversiva, e’ ora abbracciata come un’ispirazione chiave nel graphic design e nella cultura popolare. Il punk non e’ solo una reminiscenza del passato, ma una forza vitale che continua a sfidare e ridefinire le norme estetiche nel mondo del design e al di la’ di esso. Questa tesi dimostra che l’estetica punk rimane intrinsecamente legata alla nostra comprensione di cio’ che e’ audace, provocatorio e significativo nel design contemporaneo.

Come il punk ha influenzato il graphic design: esplorazione dell'impatto rivoluzionario di un movimento anticonformista

VESSELLA, SARA ROSSANA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi e’ esplorare l’inarrestabile impatto del movimento punk sull’evoluzione del graphic design e l’estetica contemporanea. Attraverso un’analisi approfondita della storia del punk, dei suoi elementi visivi distintivi e delle fanzine che lo hanno caratterizzato, questa ricerca rivela le connessioni sorprendenti tra il mondo del design grafico e la ribellione culturale del punk. Nel corso della tesi, vengono messi in luce i paralleli tra il dadaismo e il punk, evidenziando come entrambi abbiano sfidato le norme estetiche predominanti del loro tempo attraverso l’uso audace di collage, testi provocatori e una rinnovata enfasi sull’irriverenza visiva. Inoltre, questa ricerca esamina l’influenza visiva del movimento delle Riot Grrrls e il modo in cui ha contribuito a ridefinire i canoni di bellezza e potere attraverso l’arte e il design. La tesi giunge infine a una conclusione che suggerisce come l’estetica punk stia vivendo un rinascimento nella nostra epoca contemporanea. Questa estetica, una volta considerata marginale e subversiva, e’ ora abbracciata come un’ispirazione chiave nel graphic design e nella cultura popolare. Il punk non e’ solo una reminiscenza del passato, ma una forza vitale che continua a sfidare e ridefinire le norme estetiche nel mondo del design e al di la’ di esso. Questa tesi dimostra che l’estetica punk rimane intrinsecamente legata alla nostra comprensione di cio’ che e’ audace, provocatorio e significativo nel design contemporaneo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951281_tesipunktesto_11zon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.16 MB
Formato Adobe PDF
17.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160141