Nel presente elaborato è posta al centro la questione relativa alla distinzione tra genere e sesso, esaminata in primo luogo, alla luce di quanto sostenuto da Simone de Beauvoir nel saggio "Il secondo sesso", in secondo luogo per mezzo di una breve disamina delle diverse teorie e definizione che sono state avanzate da studiose, attiviste e filosofe a proposito della tesi circa la costruzione sociale.
Esame su un classico: Simone de Beauvoir, Il secondo sesso
DEGIOVANNI, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Nel presente elaborato è posta al centro la questione relativa alla distinzione tra genere e sesso, esaminata in primo luogo, alla luce di quanto sostenuto da Simone de Beauvoir nel saggio "Il secondo sesso", in secondo luogo per mezzo di una breve disamina delle diverse teorie e definizione che sono state avanzate da studiose, attiviste e filosofe a proposito della tesi circa la costruzione sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945110_degiovanni_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160130