L’elaborato analizza un’opera di Boccaccio, in particolare l’Elegia di Madonna Fiammetta. Essendo meno nota rispetto al Decameron, è un Prima affronta il genere elegiaco, quindi lo stile dei miseri, già preannunciato da Dante nel De vulgari eloquentia; in seguito viene descritta la trama e la struttura dell’opera, facendo riferimento al linguaggio amoroso ripreso dal linguaggio stilnovistico, in particolare vengono riportati alcuni episodi della Vita Nova di Dante e le Heroides di Ovidio, altra fonte notevole a cui Boccaccio si ispira. L’opera assume infatti la forma di una lunga lettera destinata alle donne innamorate. Successivamente viene analizzata la prosa del 300 partendo da Boccaccio e il rapporto con il volgare, il contesto storico-linguistico, l’uso del volgare e del latino. L’analisi si sofferma sulle costruzioni assolute, in particolare quelle gerundive molto frequenti nel testo della Fiammetta, viene descritto il tipo di costrutto partendo dall’italiano moderno e poi nella lingua antica e infine evidenziati nel testo della Fiammetta.

Analisi delle costruzione assolute nell'Elegia di Madonna Fiammetta di Giovanni Boccaccio

BONAVOTA, GIUSY
2022/2023

Abstract

L’elaborato analizza un’opera di Boccaccio, in particolare l’Elegia di Madonna Fiammetta. Essendo meno nota rispetto al Decameron, è un Prima affronta il genere elegiaco, quindi lo stile dei miseri, già preannunciato da Dante nel De vulgari eloquentia; in seguito viene descritta la trama e la struttura dell’opera, facendo riferimento al linguaggio amoroso ripreso dal linguaggio stilnovistico, in particolare vengono riportati alcuni episodi della Vita Nova di Dante e le Heroides di Ovidio, altra fonte notevole a cui Boccaccio si ispira. L’opera assume infatti la forma di una lunga lettera destinata alle donne innamorate. Successivamente viene analizzata la prosa del 300 partendo da Boccaccio e il rapporto con il volgare, il contesto storico-linguistico, l’uso del volgare e del latino. L’analisi si sofferma sulle costruzioni assolute, in particolare quelle gerundive molto frequenti nel testo della Fiammetta, viene descritto il tipo di costrutto partendo dall’italiano moderno e poi nella lingua antica e infine evidenziati nel testo della Fiammetta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840161_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 814.7 kB
Formato Adobe PDF
814.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160124