Le tesi si concentra sul tema della responsabilità degli amministratori nelle società di capitali. Il primo macro-tema trattato è l'identificazione di ciò che si intende come ¿comportamento responsabile¿ di chi amministra, andando ad individuare nel Codice i doveri che la legge impone agli amministratori con ampia trattazione e specifico riferimento al tema del principio di diligenza. Già in questa prima fase emergerà un tentativo di parallelismo nella trattazione tra S.p.A. ed S.r.l. che sarà ancora più evidente nella parte centrale dell'elaborato in cui si tenterà di inserire in concetto di responsabilità all'interno della concretezza dei sistemi aziendali. Si potrà notare come il parallelismo citato non è indice di uguaglianza tra il merito dei temi trattati per S.p.A. ed S.r.l., bensì permette principalmente di sottolineare le enormi differenze che caratterizzano due modelli societari che restano ad ogni modo accomunati dallo stesso principio di responsabilità sul capitale sociale. L'ultima parte sarà dedicata alle azioni di responsabilità verso gli amministratori, si potrà quindi concludere osservando in quale modo i vari portatori di interesse, tra cui la società stessa, possono far valere i loro diritti in caso di cattiva gestione.

Responsabilità degli amministratori nelle società di capitali. Differenze ed omogeneità tra S.p.A. ed S.r.l.

BIANCHETTA, CORRADO
2014/2015

Abstract

Le tesi si concentra sul tema della responsabilità degli amministratori nelle società di capitali. Il primo macro-tema trattato è l'identificazione di ciò che si intende come ¿comportamento responsabile¿ di chi amministra, andando ad individuare nel Codice i doveri che la legge impone agli amministratori con ampia trattazione e specifico riferimento al tema del principio di diligenza. Già in questa prima fase emergerà un tentativo di parallelismo nella trattazione tra S.p.A. ed S.r.l. che sarà ancora più evidente nella parte centrale dell'elaborato in cui si tenterà di inserire in concetto di responsabilità all'interno della concretezza dei sistemi aziendali. Si potrà notare come il parallelismo citato non è indice di uguaglianza tra il merito dei temi trattati per S.p.A. ed S.r.l., bensì permette principalmente di sottolineare le enormi differenze che caratterizzano due modelli societari che restano ad ogni modo accomunati dallo stesso principio di responsabilità sul capitale sociale. L'ultima parte sarà dedicata alle azioni di responsabilità verso gli amministratori, si potrà quindi concludere osservando in quale modo i vari portatori di interesse, tra cui la società stessa, possono far valere i loro diritti in caso di cattiva gestione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723149_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 648.26 kB
Formato Adobe PDF
648.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160104