Lo studio che ho affrontato ha lo scopo di mettere in luce le piccole medie imprese agroalimentari italiane che sono sempre più consapevoli delle loro responsabilità e del ruolo che investono, sviluppando strategie di marketing innovative, basate sui principi di sostenibilità, qualità e innovazione, caratterizzata da un forte orientamento all'internazionalizzazione . Al riguardo, il lavoro effettuato offre una panoramica sul concetto della glocalizzazione, non soltanto visto come l'adattamento dei prodotti globali ad un contesto locale, strada scelta da colossi di diverso settore, ma viceversa, un espansione globale di prodotti altamente tipici di un determinato luogo geografico e culturale. La tesi vuole sottolineare inoltre quanto la protezione dei marchi e le priorità indette dalla CNAC siano importanti per la filiale agroalimentare, dove le imprese subiscono forti atti di concorrenza sleale causando ingenti danni e provocando all'Italia un mancata crescita di PIL. Il lavoro aspira dunque a fornire utili indicazioni, consigli e punti di riflessione sull'utilizzo del canale distributivo e-commerce per quanto riguarda il reparto agroalimentare, l'utilizzo di questionari e interviste come fonte di informazione ha come scopo quello di mostrare a eventuali futuri imprenditori le problematiche che potrebbero riscontrare nell'utilizzo del commercio elettronico come best practice o più semplicemente illustrare aspetti rilevanti di chi sta operando in tale direzione.

La Glocalizzazione nel settore agroalimentare Italiano tramite l'utilizzo dell'e-commerce

FAVARIO, DJIBRIL
2014/2015

Abstract

Lo studio che ho affrontato ha lo scopo di mettere in luce le piccole medie imprese agroalimentari italiane che sono sempre più consapevoli delle loro responsabilità e del ruolo che investono, sviluppando strategie di marketing innovative, basate sui principi di sostenibilità, qualità e innovazione, caratterizzata da un forte orientamento all'internazionalizzazione . Al riguardo, il lavoro effettuato offre una panoramica sul concetto della glocalizzazione, non soltanto visto come l'adattamento dei prodotti globali ad un contesto locale, strada scelta da colossi di diverso settore, ma viceversa, un espansione globale di prodotti altamente tipici di un determinato luogo geografico e culturale. La tesi vuole sottolineare inoltre quanto la protezione dei marchi e le priorità indette dalla CNAC siano importanti per la filiale agroalimentare, dove le imprese subiscono forti atti di concorrenza sleale causando ingenti danni e provocando all'Italia un mancata crescita di PIL. Il lavoro aspira dunque a fornire utili indicazioni, consigli e punti di riflessione sull'utilizzo del canale distributivo e-commerce per quanto riguarda il reparto agroalimentare, l'utilizzo di questionari e interviste come fonte di informazione ha come scopo quello di mostrare a eventuali futuri imprenditori le problematiche che potrebbero riscontrare nell'utilizzo del commercio elettronico come best practice o più semplicemente illustrare aspetti rilevanti di chi sta operando in tale direzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722562_tesi-glocalizzazionenelsettoreagroalimentaretramitelutilizzodelle-commerce.x.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160093