Questo lavoro si inserisce nell'ambito della filosofia ambientale, quella riflessione (non solamente etica) sul rapporto dell'uomo con la natura. Nella trattazione di questo rapporto si prenderà in considerazione l'elemento tecnico quale ¿mediazione¿ tra i due poli costituiti, appunto, tra uomo e natura. Nello specifico il lavoro si concentra sulla riflessione promossa dal Club di Roma, un consesso di personalità di punta nel mondo della cultura e in particolare della tecnologia, dell'economia, della scienza. Nel farlo si farà particolarmente riferimento ad Aurelio Peccei, storico fondatore e animatore del Club di Roma, e a The Limits to Growth, uno studio tecnico-scientifico, prodotto da un gruppo di ricerca guidato da Dennis. L. Meadows, sui limiti fisici del pianeta. In particolare una prima parte sarà dedicata alla ricostruzione del retroterra culturale del Club di Roma e al suo discorso, che condusse alla pubblicazione di The Limits to Growth. Una seconda parte prenderà direttamente in considerazione lo studio di Meadows, mostrandone la metodologia utilizzata, i presupposti, le conclusioni e il conseguente dibattito. Nell'ultima parte si amplierà il discorso facendo riferimento alle critiche non tecniche di alcuni pensatori e concludendo con le riflessioni di Peccei, da cui emergerà come l'intera riflessione promossa dal Club di Roma rappresenti una riflessione critica, e necessaria, sulla condizione dell'uomo nel nuovo contesto della civiltà tecnologica.

Aurelio Peccei e il Club di Roma. Uomo, tecnica e ambiente

MUSSO, ALBERTO
2014/2015

Abstract

Questo lavoro si inserisce nell'ambito della filosofia ambientale, quella riflessione (non solamente etica) sul rapporto dell'uomo con la natura. Nella trattazione di questo rapporto si prenderà in considerazione l'elemento tecnico quale ¿mediazione¿ tra i due poli costituiti, appunto, tra uomo e natura. Nello specifico il lavoro si concentra sulla riflessione promossa dal Club di Roma, un consesso di personalità di punta nel mondo della cultura e in particolare della tecnologia, dell'economia, della scienza. Nel farlo si farà particolarmente riferimento ad Aurelio Peccei, storico fondatore e animatore del Club di Roma, e a The Limits to Growth, uno studio tecnico-scientifico, prodotto da un gruppo di ricerca guidato da Dennis. L. Meadows, sui limiti fisici del pianeta. In particolare una prima parte sarà dedicata alla ricostruzione del retroterra culturale del Club di Roma e al suo discorso, che condusse alla pubblicazione di The Limits to Growth. Una seconda parte prenderà direttamente in considerazione lo studio di Meadows, mostrandone la metodologia utilizzata, i presupposti, le conclusioni e il conseguente dibattito. Nell'ultima parte si amplierà il discorso facendo riferimento alle critiche non tecniche di alcuni pensatori e concludendo con le riflessioni di Peccei, da cui emergerà come l'intera riflessione promossa dal Club di Roma rappresenti una riflessione critica, e necessaria, sulla condizione dell'uomo nel nuovo contesto della civiltà tecnologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330504_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160079