Lo scopo di questo studio è di delineare il fenomeno della protoindustrializzazione che interessò le comunità presenti a Cipro durante un ampio arco temporale che include le ultime fasi dell'AC fino alle fasi iniziali del TC. Nel capitolo 1 vengono sviluppati teoricamente i concetti chiave che precedono, caratterizzano e seguono il fenomeno della protoindustrializzazione, al fine di creare una struttura interpretativa che permetta di comprenderne il contesto multi sfaccettato. Questi concetti sono necessari per individuare i contesti archeologici rispondenti a queste caratteristiche, i quali vengono analizzati nel capitolo 2, di argomento puramente archeologico, insieme alla descrizione del contesto storico di riferimento. In questo modo viene creato il quadro di analisi. Successivamente, nel capitolo 3, attraverso l'analisi dei casi-studio, sono state rintracciate delle costanti, utilizzate come indicatori distintivi del fenomeno e raggruppate principalmente all'interno di due categorie: l'organizzazione del lavoro e lo sviluppo della comunità. In base alla presenza/assenza dei markers in ognuno dei centri, è stato possibile, nel capitolo 4, suddividere su base cronologica i casi-studio in gruppi/fasi portatori di dinamiche simili, con l'obbiettivo di verificare i trend di sviluppo che caratterizzano la proto-industrializzazione. Lo scopo è, quindi, di delineare il fenomeno in questione, con l'intento di comprendere e ¿riabilitare¿ la fase centrale dell'Età del Bronzo, ricca di trasformazioni economiche e sociali, alcune delle quali necessarie per lo sviluppo della società urbana.

Dalle comunità di villaggio alla società urbana: lo sviluppo del fenomeno della proto-industrializzazione a Cipro durante l'Età del Bronzo

FISSORE, MARTINA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questo studio è di delineare il fenomeno della protoindustrializzazione che interessò le comunità presenti a Cipro durante un ampio arco temporale che include le ultime fasi dell'AC fino alle fasi iniziali del TC. Nel capitolo 1 vengono sviluppati teoricamente i concetti chiave che precedono, caratterizzano e seguono il fenomeno della protoindustrializzazione, al fine di creare una struttura interpretativa che permetta di comprenderne il contesto multi sfaccettato. Questi concetti sono necessari per individuare i contesti archeologici rispondenti a queste caratteristiche, i quali vengono analizzati nel capitolo 2, di argomento puramente archeologico, insieme alla descrizione del contesto storico di riferimento. In questo modo viene creato il quadro di analisi. Successivamente, nel capitolo 3, attraverso l'analisi dei casi-studio, sono state rintracciate delle costanti, utilizzate come indicatori distintivi del fenomeno e raggruppate principalmente all'interno di due categorie: l'organizzazione del lavoro e lo sviluppo della comunità. In base alla presenza/assenza dei markers in ognuno dei centri, è stato possibile, nel capitolo 4, suddividere su base cronologica i casi-studio in gruppi/fasi portatori di dinamiche simili, con l'obbiettivo di verificare i trend di sviluppo che caratterizzano la proto-industrializzazione. Lo scopo è, quindi, di delineare il fenomeno in questione, con l'intento di comprendere e ¿riabilitare¿ la fase centrale dell'Età del Bronzo, ricca di trasformazioni economiche e sociali, alcune delle quali necessarie per lo sviluppo della società urbana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281747_miatesi-online.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160076