All'interno dell'articolata, multiforme e ancora in parte inesplorata letteratura scientifica medievale, l'edizione e lo studio dei testi del Manoscritto Thott 190 2° della Det Kongelige Bibliotek di Copenhagen si propone di offrire un contributo all'avanzamento delle conoscenze contenutistiche e linguistiche del codice stesso, colmando una lacuna notevole riguardo allo studio del manoscritto. Grazie allo studio paleografico e alla trascrizione del testo, nonché al successivo studio delle fonti e studio linguistico, si è voluto non soltanto tentare di definire il contenuto e la natura letteraria dell'opera, superando le definizioni finora tratteggiate, ma anche riscostruire la storia della composizione e della fortuna del codice, per quanto possibile. Inoltre, si è inteso comprendere le ragioni riguardo al plurilinguismo che lo caratterizza ¿ il testo, infatti, è compilato in tre lingue diverse, francese, latino e provenzale ¿ con particolare attenzione alle mescidanze linguistiche. Il presente studio, frutto di una ricerca lunga e piena di ostacoli, colma di incertezze di fondo che caratterizzano la ricerca storica e filologica, rappresenta un nuovo contributo all'approfondimento sulla letteratura scientifica medievale in volgare, nonché una prova tangibile dell'incontro tra sapere medico orientale e occidentale. Esso, infatti, ha portato a risultati notevoli per quanto riguarda l'individuazione della fonte primaria della gran parte del testo, le Kyranides, fornendo sicuramente un prezioso strumento di lavoro per ricerche future.

Il manoscritto Thott 190 2° della Det Kongelige Bibliotek di København. Edizione e studio dei testi.

VOMERA, ANGELICA
2014/2015

Abstract

All'interno dell'articolata, multiforme e ancora in parte inesplorata letteratura scientifica medievale, l'edizione e lo studio dei testi del Manoscritto Thott 190 2° della Det Kongelige Bibliotek di Copenhagen si propone di offrire un contributo all'avanzamento delle conoscenze contenutistiche e linguistiche del codice stesso, colmando una lacuna notevole riguardo allo studio del manoscritto. Grazie allo studio paleografico e alla trascrizione del testo, nonché al successivo studio delle fonti e studio linguistico, si è voluto non soltanto tentare di definire il contenuto e la natura letteraria dell'opera, superando le definizioni finora tratteggiate, ma anche riscostruire la storia della composizione e della fortuna del codice, per quanto possibile. Inoltre, si è inteso comprendere le ragioni riguardo al plurilinguismo che lo caratterizza ¿ il testo, infatti, è compilato in tre lingue diverse, francese, latino e provenzale ¿ con particolare attenzione alle mescidanze linguistiche. Il presente studio, frutto di una ricerca lunga e piena di ostacoli, colma di incertezze di fondo che caratterizzano la ricerca storica e filologica, rappresenta un nuovo contributo all'approfondimento sulla letteratura scientifica medievale in volgare, nonché una prova tangibile dell'incontro tra sapere medico orientale e occidentale. Esso, infatti, ha portato a risultati notevoli per quanto riguarda l'individuazione della fonte primaria della gran parte del testo, le Kyranides, fornendo sicuramente un prezioso strumento di lavoro per ricerche future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720126_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.19 MB
Formato Adobe PDF
22.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160068