Obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare l'importanza delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine nell'ambito del commercio internazionale nel settore vinicolo e agroalimentare. Il lavoro si articola in due parti. La prima parte definisce cosa si intenda per denominazione di provenienza, denominazione d'origine, indicazione geografica, sia in ambito europeo che in ambito multilaterale, e marchio di fabbrica. Successivamente verranno presentate le posizioni dei diversi paesi riguardo la protezione delle indicazioni geografiche nel corso del Doha Round, in particolare l'opposizione UE-USA. La seconda parte è finalizzata ad analizzare il problema della contraffazione, fenomeno che danneggia in particolare i vini e i prodotti agro-alimentari Made in Italy coperti da indicazione geografica, per cercare di quantificarne l'incidenza sull'export italiano e il danno alla nostra economia. In tal senso si è riportato uno studio condotto dall'Istituto per le imprese dei beni di consumo (Indicod) sul mercato statunitense. Successivamente si elencano le misure previste dall'Unione Europea e dall'Italia per tutelare le denominazioni d'origine e le indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo. La parte finale evidenzia l'importante ruolo che può svolgere l'Unione Europea per il riconoscimento di uno standard internazionale di protezione più elevato per le denominazioni geografiche a tutela del consumatore, del produttore e della qualità dei prodotti europei, primo fra tutti il made in Italy,. Il governo italiano in particolare, al di là dei risultati che si potranno ottenere in sede di negoziato WTO a garanzia di una lista più o meno ampia di prodotti specifici, dovrà negoziare accordi bilaterali con i governi dei Paesi che attualmente sono i maggiori protagonisti del fenomeno contraffazione in modo da preservare la redditività e la competitività del settore agroalimentare italiano.

Denominazione d'origine e indicazioni geografiche: la protezione della proprietà intellettuale nel settore vitivinicolo.

DELTETTO, CRISTINA
2009/2010

Abstract

Obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare l'importanza delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine nell'ambito del commercio internazionale nel settore vinicolo e agroalimentare. Il lavoro si articola in due parti. La prima parte definisce cosa si intenda per denominazione di provenienza, denominazione d'origine, indicazione geografica, sia in ambito europeo che in ambito multilaterale, e marchio di fabbrica. Successivamente verranno presentate le posizioni dei diversi paesi riguardo la protezione delle indicazioni geografiche nel corso del Doha Round, in particolare l'opposizione UE-USA. La seconda parte è finalizzata ad analizzare il problema della contraffazione, fenomeno che danneggia in particolare i vini e i prodotti agro-alimentari Made in Italy coperti da indicazione geografica, per cercare di quantificarne l'incidenza sull'export italiano e il danno alla nostra economia. In tal senso si è riportato uno studio condotto dall'Istituto per le imprese dei beni di consumo (Indicod) sul mercato statunitense. Successivamente si elencano le misure previste dall'Unione Europea e dall'Italia per tutelare le denominazioni d'origine e le indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo. La parte finale evidenzia l'importante ruolo che può svolgere l'Unione Europea per il riconoscimento di uno standard internazionale di protezione più elevato per le denominazioni geografiche a tutela del consumatore, del produttore e della qualità dei prodotti europei, primo fra tutti il made in Italy,. Il governo italiano in particolare, al di là dei risultati che si potranno ottenere in sede di negoziato WTO a garanzia di una lista più o meno ampia di prodotti specifici, dovrà negoziare accordi bilaterali con i governi dei Paesi che attualmente sono i maggiori protagonisti del fenomeno contraffazione in modo da preservare la redditività e la competitività del settore agroalimentare italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328180_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 207.9 kB
Formato Adobe PDF
207.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16006