The present paper, based on the theories of politeness of modern languages and historical pragmatics and linguistic politeness studies in Latin, aims to identify and highlight expressions and manifestations of linguistic (im)politeness in the Catullian corpus, and its relationship with the (im)politeness research since a systematic study of this linguistic aspect in Catullus' poetry does not exist, apart from a very few studies. First chapter exposes the main concepts of pragmatics and the theories of (im)politeness studies both in modern language and in Latin, and outlines the purpose of the analysis; thus, the main aim of the paper is to discover and understand whether even Catullus employs forms of linguistic politeness and whether such expressions can fall within the framework of the theories of (im)politeness. Therefore, second chapter is dedicated to analyzing some specific words of politeness, while third chapter focuses on examining some specific words which could be interpreted as impolite. In both chapters, the analysis considers the theories and previous studies on the topic, and applies them on the Catullian corpus. Moreover, all the cited passages objected of attention present a brief philological and literary comment. Finally, the paper presents a summary of the linguistic analysis, and suggests some future research directions.

Il presente elaborato, sulla base delle teorie di (im)politeness delle lingue moderne, degli studi di pragmatica storica e diacronica e di quelli della (s)cortesia linguistica in latino, tenta di indagare, individuare e commentare le modalità e le manifestazioni della (s)cortesia linguistica nel corpus catulliano, poiché non esiste uno studio specifico e sistematico di questo aspetto pragmalinguistico nella poesia di Catullo, a parte pochissimi studi. Il primo capitolo presenta ed espone i concetti basilari della pragmatica e le teorie di riferimento per gli studi linguistici di (im)politeness delle lingue moderne e del latino, e, in seguito, è presentato lo scopo ultimo dell’analisi: scoprire e capire se anche Catullo impieghi forme di (s)cortesia linguistica e se tali espressioni possano rientrare nel quadro delle teorie dell’(im)politeness presentate. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi di alcuni vocaboli della cortesia, mentre il terzo capitolo si concentra sulla disamina di alcuni vocaboli che possono essere ricondotti all’(im)politeness: in entrambi i capitoli, dopo un breve commento di natura filologica e letteraria al passo citato e oggetto di interesse, l’analisi condotta tiene conto delle teorie pragmatiche e linguistiche e dei precedenti studi sull’argomento, suscettibili di essere applicabili anche al corpus catulliano. Segue, infine, una conclusione dove si tirano le somme dell’analisi e si suggeriscono alcune possibilità di analisi per il futuro.

Irascor tibi. sic meos amores? (c. 38.6). La (s)cortesia linguistica: modalità e realizzazioni nel corpus catulliano

FRUTTIDORO, MIRIAM
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato, sulla base delle teorie di (im)politeness delle lingue moderne, degli studi di pragmatica storica e diacronica e di quelli della (s)cortesia linguistica in latino, tenta di indagare, individuare e commentare le modalità e le manifestazioni della (s)cortesia linguistica nel corpus catulliano, poiché non esiste uno studio specifico e sistematico di questo aspetto pragmalinguistico nella poesia di Catullo, a parte pochissimi studi. Il primo capitolo presenta ed espone i concetti basilari della pragmatica e le teorie di riferimento per gli studi linguistici di (im)politeness delle lingue moderne e del latino, e, in seguito, è presentato lo scopo ultimo dell’analisi: scoprire e capire se anche Catullo impieghi forme di (s)cortesia linguistica e se tali espressioni possano rientrare nel quadro delle teorie dell’(im)politeness presentate. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi di alcuni vocaboli della cortesia, mentre il terzo capitolo si concentra sulla disamina di alcuni vocaboli che possono essere ricondotti all’(im)politeness: in entrambi i capitoli, dopo un breve commento di natura filologica e letteraria al passo citato e oggetto di interesse, l’analisi condotta tiene conto delle teorie pragmatiche e linguistiche e dei precedenti studi sull’argomento, suscettibili di essere applicabili anche al corpus catulliano. Segue, infine, una conclusione dove si tirano le somme dell’analisi e si suggeriscono alcune possibilità di analisi per il futuro.
ITA
The present paper, based on the theories of politeness of modern languages and historical pragmatics and linguistic politeness studies in Latin, aims to identify and highlight expressions and manifestations of linguistic (im)politeness in the Catullian corpus, and its relationship with the (im)politeness research since a systematic study of this linguistic aspect in Catullus' poetry does not exist, apart from a very few studies. First chapter exposes the main concepts of pragmatics and the theories of (im)politeness studies both in modern language and in Latin, and outlines the purpose of the analysis; thus, the main aim of the paper is to discover and understand whether even Catullus employs forms of linguistic politeness and whether such expressions can fall within the framework of the theories of (im)politeness. Therefore, second chapter is dedicated to analyzing some specific words of politeness, while third chapter focuses on examining some specific words which could be interpreted as impolite. In both chapters, the analysis considers the theories and previous studies on the topic, and applies them on the Catullian corpus. Moreover, all the cited passages objected of attention present a brief philological and literary comment. Finally, the paper presents a summary of the linguistic analysis, and suggests some future research directions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959037_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160022