The purpose of this work is to analyze the representation of Olympe de Gouges (1748-1793), femme de lettres who became famous during the French Revolution, according to historiography, and especially according to the francophone historiography from the 19th century and the early 1900s and to recent studies of the past decades. Firstly we will examine de Gouges’s biography, from her family origins to when she moved to Paris; then we will study her career in the theater industry, analyzing historians’ opinions on her plays, and the clash between Olympe and the Comédie française, including the issues related to the production of the play known as Zamore et Mirza or L’esclavage des noirs. Later we will examine her political career and her writings during the Revolutionary period, focusing on the Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne and on the reasons behind de Gouges’ arrest, trial and death sentence on November 3rd 1793. Lastly we will discuss about the historical memory of Olympe de Gouges, explaining the way her descendants approached her figure and the comments her contemporaries left after her death, and we will conclude with an analysis of a series of representations and stereotypes about her that historiography has proposed in the past two centuries.
L’obiettivo di questo elaborato è analizzare la rappresentazione di Olympe de Gouges (1748-1793), donna di lettere divenuta celebre durante la Rivoluzione francese, nella storiografia, specialmente nella storiografia francofona ottocentesca e di inizio Novecento e nella bibliografia degli ultimi decenni. Verrà esaminata, in primo luogo, la sua biografia, dalle sue origini familiari al suo trasferimento a Parigi; dopo si tratterà della sua carriera teatrale, studiando sia i giudizi storiografici delle sue opere, sia lo scontro fra Olympe e la Comédie française, comprese le problematiche relative alla rappresentazione della pièce conosciuta come Zamore e Mirza o L’esclavage des noirs. Verrà poi analizzata la sua carriera politica e i suoi scritti durante l’epoca rivoluzionaria, prestando particolare attenzione alla Déclaration des droits de la femme et de la Citoyenne e alle ragioni dietro all’arresto, al processo e alla condanna a morte di de Gouges il 3 novembre 1793. Infine verrà esaminata la memoria storica di Olympe de Gouges, spiegando il modo in cui i suoi discendenti si sono approcciati alla sua figura e riportando i commenti dei suoi contemporanei, per poi analizzare una serie di rappresentazioni e di stereotipi su de Gouges avanzati dalla storiografia degli ultimi due secoli.
Olympe de Gouges: analisi storiografica di una donna di lettere ai tempi della Rivoluzione francese
MANENTI, CAROLINA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è analizzare la rappresentazione di Olympe de Gouges (1748-1793), donna di lettere divenuta celebre durante la Rivoluzione francese, nella storiografia, specialmente nella storiografia francofona ottocentesca e di inizio Novecento e nella bibliografia degli ultimi decenni. Verrà esaminata, in primo luogo, la sua biografia, dalle sue origini familiari al suo trasferimento a Parigi; dopo si tratterà della sua carriera teatrale, studiando sia i giudizi storiografici delle sue opere, sia lo scontro fra Olympe e la Comédie française, comprese le problematiche relative alla rappresentazione della pièce conosciuta come Zamore e Mirza o L’esclavage des noirs. Verrà poi analizzata la sua carriera politica e i suoi scritti durante l’epoca rivoluzionaria, prestando particolare attenzione alla Déclaration des droits de la femme et de la Citoyenne e alle ragioni dietro all’arresto, al processo e alla condanna a morte di de Gouges il 3 novembre 1793. Infine verrà esaminata la memoria storica di Olympe de Gouges, spiegando il modo in cui i suoi discendenti si sono approcciati alla sua figura e riportando i commenti dei suoi contemporanei, per poi analizzare una serie di rappresentazioni e di stereotipi su de Gouges avanzati dalla storiografia degli ultimi due secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947223_tesi_carolina_manenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160020