Il presente lavoro affronta il rapporto tra Israele e lo stato di Palestina da un punto di vista giuridico. L'obiettivo dell'elaborato è analizzare questo rapporto attraverso una lente giuridica, esaminando le norme che lo regolano. Nel primo capitolo, si esamina l'evoluzione storica della "questione israelo-palestinese" e le norme giuridiche pertinenti a questa interazione. Si affrontano questioni quali il principio di autodeterminazione, il divieto dell'uso della forza, il divieto di genocidio, il diritto internazionale umanitario e la protezione dei diritti umani. Il secondo capitolo si concentra sulla giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia in relazione alla situazione israelo-palestinese. Un caso chiave riguarda l'applicazione della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio nella Striscia di Gaza, dove il Sudafrica ha intentato un'azione legale contro Israele nel dicembre del 2023 a causa dell'attacco israeliano su questo territorio. Successivamente viene esaminato il caso che riguarda il trasferimento dell'ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme, per il quale la Palestina, nel settembre del 2018, ha intentato una controversia davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. Infine, viene analizzato il parere riguardo le possibili conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e dalle pratiche di Israele nei territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme est, richiesto dall'Assemblea Generale nel dicembre del2022 e tutt'ora in corso. Nell'ultimo capitolo, vengono identificati i nodi giuridici più rilevanti che caratterizzano il rapporto tra Israele e Palestina.

I rapporti tra Stato palestinese e Israele nella prospettiva del diritto internazionale: questioni giuridiche rilevanti

PICCIONE, MICOL
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro affronta il rapporto tra Israele e lo stato di Palestina da un punto di vista giuridico. L'obiettivo dell'elaborato è analizzare questo rapporto attraverso una lente giuridica, esaminando le norme che lo regolano. Nel primo capitolo, si esamina l'evoluzione storica della "questione israelo-palestinese" e le norme giuridiche pertinenti a questa interazione. Si affrontano questioni quali il principio di autodeterminazione, il divieto dell'uso della forza, il divieto di genocidio, il diritto internazionale umanitario e la protezione dei diritti umani. Il secondo capitolo si concentra sulla giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia in relazione alla situazione israelo-palestinese. Un caso chiave riguarda l'applicazione della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio nella Striscia di Gaza, dove il Sudafrica ha intentato un'azione legale contro Israele nel dicembre del 2023 a causa dell'attacco israeliano su questo territorio. Successivamente viene esaminato il caso che riguarda il trasferimento dell'ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme, per il quale la Palestina, nel settembre del 2018, ha intentato una controversia davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. Infine, viene analizzato il parere riguardo le possibili conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e dalle pratiche di Israele nei territori palestinesi occupati, inclusa Gerusalemme est, richiesto dall'Assemblea Generale nel dicembre del2022 e tutt'ora in corso. Nell'ultimo capitolo, vengono identificati i nodi giuridici più rilevanti che caratterizzano il rapporto tra Israele e Palestina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951246_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.5 kB
Formato Adobe PDF
706.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160003