All'interno della tesi mi sono soffermata su alcuni processi, fondamentali per uno sviluppo sano del Sé, che, secondo diversi autori, sono deficitari o problematici negli aggressori sessuali. In particolar modo, ho tentato di sviluppare la ricerca intorno alla Teoria della Funzione Riflessiva di Peter Fonagy, al fine di evidenziare la presenza di eventuali problematiche nel processo di mentalizzazione nei sexual offenders. A tal fine, oltre alla prima parte prettamente bibliografica, la seconda è dedicata alla ricerca, alla quale ho in parte partecipato, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. La parte sperimentale ha lo scopo di valutare la problematicità o meno nei sex offenders della Funzione Riflessiva, tenendo conto delle sue implicazioni con la Teoria dell'Attaccamento e la Teoria della Mente. Il mio lavoro, quindi, si è concentrato in particolare, sull'analisi dei dati, relativi alla Funzione Riflessiva, ottenuti tramite la somministrazione dell'Adult, Attachment Interview alla quale è stata applicata la scala della Funzione Riflessiva, in alcuni soggetti Sex Offenders del campione di riferimento e sul confronto di questi con un campione normativo della letteratura, al fine di rilevare differenze significative tra i due gruppi.

LA FUNZIONE RIFLESSIVA NEI SEX OFFENDERS

ROCCO, CLARA
2009/2010

Abstract

All'interno della tesi mi sono soffermata su alcuni processi, fondamentali per uno sviluppo sano del Sé, che, secondo diversi autori, sono deficitari o problematici negli aggressori sessuali. In particolar modo, ho tentato di sviluppare la ricerca intorno alla Teoria della Funzione Riflessiva di Peter Fonagy, al fine di evidenziare la presenza di eventuali problematiche nel processo di mentalizzazione nei sexual offenders. A tal fine, oltre alla prima parte prettamente bibliografica, la seconda è dedicata alla ricerca, alla quale ho in parte partecipato, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. La parte sperimentale ha lo scopo di valutare la problematicità o meno nei sex offenders della Funzione Riflessiva, tenendo conto delle sue implicazioni con la Teoria dell'Attaccamento e la Teoria della Mente. Il mio lavoro, quindi, si è concentrato in particolare, sull'analisi dei dati, relativi alla Funzione Riflessiva, ottenuti tramite la somministrazione dell'Adult, Attachment Interview alla quale è stata applicata la scala della Funzione Riflessiva, in alcuni soggetti Sex Offenders del campione di riferimento e sul confronto di questi con un campione normativo della letteratura, al fine di rilevare differenze significative tra i due gruppi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
337592_tesi-lafunzioneriflessivaneisexoffendersdiclararocco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 908.97 kB
Formato Adobe PDF
908.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16000