Nell'era digitale in continua evoluzione, il marketing si trova davanti a una nuova frontiera di innovazione: il marketing immersivo. Attraverso questa metodologia innovativa, le aziende possono creare esperienze coinvolgenti e personalizzate per i consumatori, sfruttando le tecnologie emergenti e l'analisi scientifica della psicologia del consumatore. Il primo capitolo si propone di esplorare approfonditamente l'attuale scenario del marketing immersivo, analizzando la sua evoluzione nel contesto di un mondo sempre più digitale e interconnesso; con l’aiuto di una disamina delle tendenze e delle innovazioni tecnologiche, si esaminerà come il marketing immersivo sia diventato e stia diventando sempre maggiormente una componente fondamentale delle strategie di marketing delle aziende; inoltre, si occuperà anche di affrontare le limitazioni presenti nell’utilizzo di questa tipologia di marketing. Per quanto riguarda il secondo capitolo, esso si concentrerà maggiormente sul neuromarketing, un approccio scientifico che utilizza tecnologie di neuroimaging come fMRI, EEG e l'eye tracking per comprendere meglio la psicologia del consumatore; in aggiunta verranno esplorati i concetti fondamentali del neuromarketing e le sue applicazioni pratiche nel campo del marketing, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per migliorare le strategie di marketing e migliorare l'esperienza del cliente. Attraverso l'analisi delle risposte fisiologiche e delle reazioni emotive dei consumatori, questo capitolo offrirà una prospettiva sulle strategie efficaci per influenzare il comportamento d'acquisto. Nel terzo capitolo, si prenderà in esame il caso studio di IKEA; infatti, un esempio illuminante di integrazione di intelligenza artificiale e realtà virtuale nel marketing aziendale è rappresentato da IKEA Place. Questa innovativa applicazione consente agli utenti di visualizzare prodotti dell’azienda in contesti reali attraverso la realtà aumentata, permettendo loro di provare virtualmente mobili e arredi nel proprio spazio domestico prima di effettuare un acquisto. Si esplorerà come IKEA abbia trasformato i suoi negozi fisici in centri di distribuzione per sostenere il canale di e-commerce in crescita, mentre in contemporanea ha implementato nuove tecnologie digitali per mantenere il coinvolgimento dei clienti durante la chiusura dei negozi fisici. Infine, si analizzerà come IKEA abbia utilizzato la realtà aumentata per offrire agli utenti un'esperienza coinvolgente e come abbia integrato l'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza degli utenti e migliorare la facilità d'uso delle sue piattaforme digitali. Il quarto capitolo introdurrà una serie di altri casi studio nel campo del marketing immersivo, esplorando le esperienze nel mondo della realtà virtuale di brand come l’Oréal, Nike, Zara, Coachella e per ultimo il Museum National d'Histoire Naturelle, che nelle opere esposte ha implementato la realtà aumentata. Si analizzeranno gli effetti di queste esperienze sull'atteggiamento e il comportamento dei consumatori, esaminando le evidenze empiriche e tracciando le implicazioni per il marketing; inoltre, si esplorerà come questi marchi abbiano sfruttato la realtà virtuale per creare esperienze coinvolgenti e interattive. Infine, si sintetizzeranno i risultati emersi dalla ricerca e si offriranno le conclusioni, insieme ad implicazioni pratiche per le aziende che desiderano adadottare strategie di marketing immersivo.

Analisi del marketing immersivo e neuromarketing: esplorando nuove frontiere tra IA, AR e VR

FILA ROBATTINO, SIMONE
2023/2024

Abstract

Nell'era digitale in continua evoluzione, il marketing si trova davanti a una nuova frontiera di innovazione: il marketing immersivo. Attraverso questa metodologia innovativa, le aziende possono creare esperienze coinvolgenti e personalizzate per i consumatori, sfruttando le tecnologie emergenti e l'analisi scientifica della psicologia del consumatore. Il primo capitolo si propone di esplorare approfonditamente l'attuale scenario del marketing immersivo, analizzando la sua evoluzione nel contesto di un mondo sempre più digitale e interconnesso; con l’aiuto di una disamina delle tendenze e delle innovazioni tecnologiche, si esaminerà come il marketing immersivo sia diventato e stia diventando sempre maggiormente una componente fondamentale delle strategie di marketing delle aziende; inoltre, si occuperà anche di affrontare le limitazioni presenti nell’utilizzo di questa tipologia di marketing. Per quanto riguarda il secondo capitolo, esso si concentrerà maggiormente sul neuromarketing, un approccio scientifico che utilizza tecnologie di neuroimaging come fMRI, EEG e l'eye tracking per comprendere meglio la psicologia del consumatore; in aggiunta verranno esplorati i concetti fondamentali del neuromarketing e le sue applicazioni pratiche nel campo del marketing, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per migliorare le strategie di marketing e migliorare l'esperienza del cliente. Attraverso l'analisi delle risposte fisiologiche e delle reazioni emotive dei consumatori, questo capitolo offrirà una prospettiva sulle strategie efficaci per influenzare il comportamento d'acquisto. Nel terzo capitolo, si prenderà in esame il caso studio di IKEA; infatti, un esempio illuminante di integrazione di intelligenza artificiale e realtà virtuale nel marketing aziendale è rappresentato da IKEA Place. Questa innovativa applicazione consente agli utenti di visualizzare prodotti dell’azienda in contesti reali attraverso la realtà aumentata, permettendo loro di provare virtualmente mobili e arredi nel proprio spazio domestico prima di effettuare un acquisto. Si esplorerà come IKEA abbia trasformato i suoi negozi fisici in centri di distribuzione per sostenere il canale di e-commerce in crescita, mentre in contemporanea ha implementato nuove tecnologie digitali per mantenere il coinvolgimento dei clienti durante la chiusura dei negozi fisici. Infine, si analizzerà come IKEA abbia utilizzato la realtà aumentata per offrire agli utenti un'esperienza coinvolgente e come abbia integrato l'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza degli utenti e migliorare la facilità d'uso delle sue piattaforme digitali. Il quarto capitolo introdurrà una serie di altri casi studio nel campo del marketing immersivo, esplorando le esperienze nel mondo della realtà virtuale di brand come l’Oréal, Nike, Zara, Coachella e per ultimo il Museum National d'Histoire Naturelle, che nelle opere esposte ha implementato la realtà aumentata. Si analizzeranno gli effetti di queste esperienze sull'atteggiamento e il comportamento dei consumatori, esaminando le evidenze empiriche e tracciando le implicazioni per il marketing; inoltre, si esplorerà come questi marchi abbiano sfruttato la realtà virtuale per creare esperienze coinvolgenti e interattive. Infine, si sintetizzeranno i risultati emersi dalla ricerca e si offriranno le conclusioni, insieme ad implicazioni pratiche per le aziende che desiderano adadottare strategie di marketing immersivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987735_tesisimonefilarobattino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159966