Nel contesto economico contemporaneo, le start-up rappresentano un fenomeno di grande rilevanza, caratterizzandosi per un approccio innovativo e dinamico alla creazione di impresa. Il termine start-up si riferisce a una nuova impresa caratterizzata da un modello di business scalabile e innovativo orientata alla risoluzione speficifica di problemi. Queste entità imprenditoriali nascono con l’obbiettivo di sviluppare nuovi prodotti, sfruttando tecnologie avanzate e metodologie creative per affrontare le sfide del mercato. Nel capitolo 1 verrà analizzato il termine start-up e successivamente ne si andranno a identificare i caratteri distintivi, mettendo in luce le differenze con le imprese tradizionali in termini di struttura organizzativa e finalità. Saranno inoltre esplorati i contesti economici in cui si sviluppano le start-up, ricercando i fattori pricipali che ne favoriscono il successo. Il capitolo 2 verterà sulla transizione da start-up a unicorno, termine che corrisponde ad aziende avente una valutazione pari ad almmeno un miliardo di dollari. Ne saranno esaminate la definizione, le caratteristinche indispensabili per raggiungere questo traguardo e le sfide e gli ostacoli da affrontare nel percorso di crescita. Il capitolo 3 analizzerà il concetto di growth hacking, una strategia di marketing innovativa che punta a promuovere una crescita rapida attraverso esperimenti e analisi approfondite. Verranno discusse la definizione, le sue fasi fondamentali fornendo un quadro dei principi e delle tecniche che lo caratterizzano. Nel capitolo 4, sarà approfondita la figura del growth hacker , con un’analisi delle competenze de delle qualifiche necessarie per questo ruolo. Infine nel capitolo 5 si esaminerà l’impatto del growth hacking sulle start-up evidenziandone i vantaggi, i rischi e le limitazioni di questa strategia, e offrendone una prospettiva sulle future evoluioni del growth hacking all’interno del contesto economico globale. L’obbiettivo di questa tesi è di fornire una analisi sul percoso evolutivo che una start-up può intraprendere per diventare un unicorno, commprendendo come le strategie di growth hacking possano influenzare questo processo.
Da start-up a unicorno: il growth hacking come strategia di scale-up
DEZZUTTI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Nel contesto economico contemporaneo, le start-up rappresentano un fenomeno di grande rilevanza, caratterizzandosi per un approccio innovativo e dinamico alla creazione di impresa. Il termine start-up si riferisce a una nuova impresa caratterizzata da un modello di business scalabile e innovativo orientata alla risoluzione speficifica di problemi. Queste entità imprenditoriali nascono con l’obbiettivo di sviluppare nuovi prodotti, sfruttando tecnologie avanzate e metodologie creative per affrontare le sfide del mercato. Nel capitolo 1 verrà analizzato il termine start-up e successivamente ne si andranno a identificare i caratteri distintivi, mettendo in luce le differenze con le imprese tradizionali in termini di struttura organizzativa e finalità. Saranno inoltre esplorati i contesti economici in cui si sviluppano le start-up, ricercando i fattori pricipali che ne favoriscono il successo. Il capitolo 2 verterà sulla transizione da start-up a unicorno, termine che corrisponde ad aziende avente una valutazione pari ad almmeno un miliardo di dollari. Ne saranno esaminate la definizione, le caratteristinche indispensabili per raggiungere questo traguardo e le sfide e gli ostacoli da affrontare nel percorso di crescita. Il capitolo 3 analizzerà il concetto di growth hacking, una strategia di marketing innovativa che punta a promuovere una crescita rapida attraverso esperimenti e analisi approfondite. Verranno discusse la definizione, le sue fasi fondamentali fornendo un quadro dei principi e delle tecniche che lo caratterizzano. Nel capitolo 4, sarà approfondita la figura del growth hacker , con un’analisi delle competenze de delle qualifiche necessarie per questo ruolo. Infine nel capitolo 5 si esaminerà l’impatto del growth hacking sulle start-up evidenziandone i vantaggi, i rischi e le limitazioni di questa strategia, e offrendone una prospettiva sulle future evoluioni del growth hacking all’interno del contesto economico globale. L’obbiettivo di questa tesi è di fornire una analisi sul percoso evolutivo che una start-up può intraprendere per diventare un unicorno, commprendendo come le strategie di growth hacking possano influenzare questo processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1014685_tesidezzutti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
673.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159950