Tutti pensiamo che i plantari possano essere utili solo perché vengono prescritti da persone più competenti di noi come il podologo o l’ortopedico, ma esistono dei dati scientifici che possano provare la reale utilità dei plantari ortopedici? L’ obbiettivo dell’elaborato, infatti, è spiegare perché e come viene prescritto un plantare, andando ad analizzare esempi di malattie nell’età infantile, adulta e anziana, che ci aiutano a riflettere sulla validità scientifica del trattamento ortesico. Possiamo suddividere l’elaborato in tre capitoli: nel primo capitolo vengono analizzati i cenni anatomici e le funzioni del piede, per poi successivamente passare al secondo capitolo dove viene descritto il ciclo del cammino, le malattie al piede e test utili alla prescrizione dei plantari; il terzo capitolo, quello più significativo, indaga sulla fondatezza dell’uso dei plantari.
La validità scientifica del trattamento ortesico nell’età infantile, adulta e anziana
BARBERIS, MATTIA
2023/2024
Abstract
Tutti pensiamo che i plantari possano essere utili solo perché vengono prescritti da persone più competenti di noi come il podologo o l’ortopedico, ma esistono dei dati scientifici che possano provare la reale utilità dei plantari ortopedici? L’ obbiettivo dell’elaborato, infatti, è spiegare perché e come viene prescritto un plantare, andando ad analizzare esempi di malattie nell’età infantile, adulta e anziana, che ci aiutano a riflettere sulla validità scientifica del trattamento ortesico. Possiamo suddividere l’elaborato in tre capitoli: nel primo capitolo vengono analizzati i cenni anatomici e le funzioni del piede, per poi successivamente passare al secondo capitolo dove viene descritto il ciclo del cammino, le malattie al piede e test utili alla prescrizione dei plantari; il terzo capitolo, quello più significativo, indaga sulla fondatezza dell’uso dei plantari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029878_tesibarberismattia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159939