Questo studio presenta quelle che sono le differenze dell’organizzazione e composizione della Repubblica parlamentare dello Stato italiano e della Monarchia Costituzionale Parlamentare dello Stato inglese dal punto di vista di governo, parlamento e Capo dello Stato. Il motivo che mi ha spinta nell’approfondire questo confronto è l’elevato interesse nei confronti del diritto pubblico incentivato dallo studio sia universitario che scolastico e, soprattutto, al funzionamento della politica degli Stati che hanno un sistema politico differente da quello dell’Italia. L’obiettivo di questa tesi è quello di mettere in rilievo le differenze e le peculiarità tra l’Italia e il Regno Unito, partendo in principio dalla differenza della forma di Stato fino ad arrivare a individuare le diversità tra le due forme di stato, confrontando i vari organi. Questo studio è avvenuto attraverso la lettura e lo studio di manuali, testi e articoli che affrontano queste distinzioni, che approfondiscono l’organizzazione della politica italiana e di quella inglese, ponendo l’accento sulle varie istituzioni che le compongono. La tesi è organizzata in cinque capitoli, il primo contiene la presente introduzione all’intero elaborato; il secondo capitolo si concentra sul sistema politico italiano, approfondendo la struttura e le funzioni del Parlamento con la descrizione delle due Camere, attraverso la specifica dei funzionamenti e compiti di entrambe, del Governo, attraverso la descrizione dei suoi compiti, del Presidente del Consiglio e quali sono i poteri che gli sono attribuiti e del Presidente della Repubblica, con la delinea del suo ruolo all’interno del nostro Stato; il terzo capitolo, invece, si focalizza sulla descrizione dell’organizzazione e funzionamento del sistema politico inglese, con la descrizione del parlamento e delle sue due Camere, del Governo e il Primo Ministro e del Re; il quarto capitolo si concentra sulle conclusioni che prevedono l’effettivo confronto sul funzionamento, divisione e poteri tra i due paesi; infine, l’ultimo capitolo, il quinto è rappresentato dalla bibliografia e sitografia utilizzata per la stesura della Tesi.
Regno Unito e Italia a confronto: le differenze del sistema politico tra monarchia e democrazia
BLENGINO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questo studio presenta quelle che sono le differenze dell’organizzazione e composizione della Repubblica parlamentare dello Stato italiano e della Monarchia Costituzionale Parlamentare dello Stato inglese dal punto di vista di governo, parlamento e Capo dello Stato. Il motivo che mi ha spinta nell’approfondire questo confronto è l’elevato interesse nei confronti del diritto pubblico incentivato dallo studio sia universitario che scolastico e, soprattutto, al funzionamento della politica degli Stati che hanno un sistema politico differente da quello dell’Italia. L’obiettivo di questa tesi è quello di mettere in rilievo le differenze e le peculiarità tra l’Italia e il Regno Unito, partendo in principio dalla differenza della forma di Stato fino ad arrivare a individuare le diversità tra le due forme di stato, confrontando i vari organi. Questo studio è avvenuto attraverso la lettura e lo studio di manuali, testi e articoli che affrontano queste distinzioni, che approfondiscono l’organizzazione della politica italiana e di quella inglese, ponendo l’accento sulle varie istituzioni che le compongono. La tesi è organizzata in cinque capitoli, il primo contiene la presente introduzione all’intero elaborato; il secondo capitolo si concentra sul sistema politico italiano, approfondendo la struttura e le funzioni del Parlamento con la descrizione delle due Camere, attraverso la specifica dei funzionamenti e compiti di entrambe, del Governo, attraverso la descrizione dei suoi compiti, del Presidente del Consiglio e quali sono i poteri che gli sono attribuiti e del Presidente della Repubblica, con la delinea del suo ruolo all’interno del nostro Stato; il terzo capitolo, invece, si focalizza sulla descrizione dell’organizzazione e funzionamento del sistema politico inglese, con la descrizione del parlamento e delle sue due Camere, del Governo e il Primo Ministro e del Re; il quarto capitolo si concentra sulle conclusioni che prevedono l’effettivo confronto sul funzionamento, divisione e poteri tra i due paesi; infine, l’ultimo capitolo, il quinto è rappresentato dalla bibliografia e sitografia utilizzata per la stesura della Tesi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943462_tesidilaurea_alessiablengino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
317.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159936