Nel corso dei decenni passati quando ci si confrontava sull’ambiente economico e su quello sociale, era scontato parlarne come se fossero realtà che non avessero pressoché nulla in comune, come due sponde separate da un fiume, un fiume formato dalla convinzione e dalla certezza che tentare di costruire una realtà imprenditoriale che perseguisse scopi di natura sociale fosse una sfida utopica. Da allora l’innovazione e lo sviluppo degli ultimi quarant’anni hanno permesso di smentire questa supposizione grazie alla nascita e alla crescita dell’impresa sociale. La tematica che questa relazione di tesi intende analizzare e approfondire, concerne le sfide che l’imprenditoria sociale deve affrontare e superare quotidianamente e una particolare attenzione sarà data alle difficoltà che questa realtà incontra nel tentativo di reintegrare e reintrodurre nella nostra società detenuti ormai prossimi alla fine della loro pena. Per questo motivo è stato predisposto un caso studio che verte ad esaminare la realtà di una struttura del progetto CEC (Comunità Educante con i Carcerati), nato all’interno della Comunità Papa Giovanni XXIII, il cui scopo è proprio quello di recuperare detenuti attraverso un percorso che ha come uno dei propri pilastri portanti l’attività lavorativa, la quale viene spesso svolta per il tramite di una impresa sociale. Le sfide che sono state individuate nel corso dell’analisi sono riferite sia ad aspetti che possono essere condivisibili da realtà di imprenditoria sociale che operano in ambiti differenti, sia agli specifici ostacoli che concernono la gestione della sfera rieducativa dei soggetti all’interno del progetto. La stesura della relazione comprende poi un chiaro indirizzo rivolto a possibili soluzioni alle difficoltà studiate, spesso con proposte delle stesse persone che operano nella realtà prescelta, oltre che all’individuare legami con la letteratura analizzata in precedenza, nel tentativo di giungere a una condizione di conferma o discontinuità con la stessa. Precedono alla sezione che analizza la struttura oggetto dell’indagine due capitoli teorici, con l’intendo di garantire adeguati strumenti per comprendere i fondamentali di una tematica molto spesso sottovalutata ma che ad oggi sta assumendo un ruolo di indiscutibile rilevanza. Il capitolo uno verterà sulla disamina della principale letteratura esistente in materia del Terzo Settore, con un’attenzione particolare rivolta alla impresa sociale, permettendo di esplicarne la struttura, la composizione, la storia e il ruolo che detiene sul territorio italiano. Il capitolo due sarà volto a definire, tramite la letteratura, la realtà della cooperativa sociale, una delle forme giuridiche maggiormente diffuse tra l’imprenditoria sociale, per la quale sarà analizzata l’evoluzione storica in Italia, il sistema di governance e la struttura dei rapporti con gli stakeholder. Attraverso i capitoli teorici il lettore avrà modo di disporre di un bagaglio informativo, necessario ai fini di un’adeguata comprensione e maggiore chiarezza verso questo ambiente che comprende al suo interno l’impresa sociale ma non solo, potendo così costruire un quadro di riferimento che possa ridurre e contrastare eventuali dubbi.
L’ETICA E IL RISCATTO: Il potenziale contributo delle imprese sociali nella reintegrazione dei carcerati
FINA, MARCO
2023/2024
Abstract
Nel corso dei decenni passati quando ci si confrontava sull’ambiente economico e su quello sociale, era scontato parlarne come se fossero realtà che non avessero pressoché nulla in comune, come due sponde separate da un fiume, un fiume formato dalla convinzione e dalla certezza che tentare di costruire una realtà imprenditoriale che perseguisse scopi di natura sociale fosse una sfida utopica. Da allora l’innovazione e lo sviluppo degli ultimi quarant’anni hanno permesso di smentire questa supposizione grazie alla nascita e alla crescita dell’impresa sociale. La tematica che questa relazione di tesi intende analizzare e approfondire, concerne le sfide che l’imprenditoria sociale deve affrontare e superare quotidianamente e una particolare attenzione sarà data alle difficoltà che questa realtà incontra nel tentativo di reintegrare e reintrodurre nella nostra società detenuti ormai prossimi alla fine della loro pena. Per questo motivo è stato predisposto un caso studio che verte ad esaminare la realtà di una struttura del progetto CEC (Comunità Educante con i Carcerati), nato all’interno della Comunità Papa Giovanni XXIII, il cui scopo è proprio quello di recuperare detenuti attraverso un percorso che ha come uno dei propri pilastri portanti l’attività lavorativa, la quale viene spesso svolta per il tramite di una impresa sociale. Le sfide che sono state individuate nel corso dell’analisi sono riferite sia ad aspetti che possono essere condivisibili da realtà di imprenditoria sociale che operano in ambiti differenti, sia agli specifici ostacoli che concernono la gestione della sfera rieducativa dei soggetti all’interno del progetto. La stesura della relazione comprende poi un chiaro indirizzo rivolto a possibili soluzioni alle difficoltà studiate, spesso con proposte delle stesse persone che operano nella realtà prescelta, oltre che all’individuare legami con la letteratura analizzata in precedenza, nel tentativo di giungere a una condizione di conferma o discontinuità con la stessa. Precedono alla sezione che analizza la struttura oggetto dell’indagine due capitoli teorici, con l’intendo di garantire adeguati strumenti per comprendere i fondamentali di una tematica molto spesso sottovalutata ma che ad oggi sta assumendo un ruolo di indiscutibile rilevanza. Il capitolo uno verterà sulla disamina della principale letteratura esistente in materia del Terzo Settore, con un’attenzione particolare rivolta alla impresa sociale, permettendo di esplicarne la struttura, la composizione, la storia e il ruolo che detiene sul territorio italiano. Il capitolo due sarà volto a definire, tramite la letteratura, la realtà della cooperativa sociale, una delle forme giuridiche maggiormente diffuse tra l’imprenditoria sociale, per la quale sarà analizzata l’evoluzione storica in Italia, il sistema di governance e la struttura dei rapporti con gli stakeholder. Attraverso i capitoli teorici il lettore avrà modo di disporre di un bagaglio informativo, necessario ai fini di un’adeguata comprensione e maggiore chiarezza verso questo ambiente che comprende al suo interno l’impresa sociale ma non solo, potendo così costruire un quadro di riferimento che possa ridurre e contrastare eventuali dubbi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975001_relazionelaureatriennale_finamarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159935