La presente tesi propone un’esplorazione di alcune applicazioni biomeccaniche nell’allenamento con sovraccarichi. In particolare, si soffermerà sulla tecnica e sulle varianti di esecuzione nella panca piana, nello stacco da terra e nello squat, ossia su tre alzate che richiedono una combinazione di forza, tecnica e controllo del movimento. Ripercorrendo lo svolgimento corretto ed ottimale di un esercizio nelle differenti varianti, si identificano le migliori pratiche per massimizzare la performance e per ridurre al minimo il rischio di infortuni. Partendo dai principi base della biomeccanica e dall’anatomia dei diversi distretti muscolari coinvolti nei vari esercizi qui presi in considerazione, si descrivono le tre alzate, andando ad analizzare in dettaglio i seguenti aspetti: la tecnica di esecuzione, la biomeccanica coinvolta nel singolo esercizio e le eventuali varianti esistenti per ciascuna alzata. Il contributo intende così portare alla luce la relazione esistente tra la biomeccanica e l’allenamento con sovraccarichi, sottolineando l’importanza dell’esecuzione ottimale di quest’ultimo, in modo da salvaguardare la salute dell’atleta e incrementando al contempo la prestazione.

Applicazioni della biomeccanica nell’allenamento con sovraccarichi

CASALLONI, MARCO
2023/2024

Abstract

La presente tesi propone un’esplorazione di alcune applicazioni biomeccaniche nell’allenamento con sovraccarichi. In particolare, si soffermerà sulla tecnica e sulle varianti di esecuzione nella panca piana, nello stacco da terra e nello squat, ossia su tre alzate che richiedono una combinazione di forza, tecnica e controllo del movimento. Ripercorrendo lo svolgimento corretto ed ottimale di un esercizio nelle differenti varianti, si identificano le migliori pratiche per massimizzare la performance e per ridurre al minimo il rischio di infortuni. Partendo dai principi base della biomeccanica e dall’anatomia dei diversi distretti muscolari coinvolti nei vari esercizi qui presi in considerazione, si descrivono le tre alzate, andando ad analizzare in dettaglio i seguenti aspetti: la tecnica di esecuzione, la biomeccanica coinvolta nel singolo esercizio e le eventuali varianti esistenti per ciascuna alzata. Il contributo intende così portare alla luce la relazione esistente tra la biomeccanica e l’allenamento con sovraccarichi, sottolineando l’importanza dell’esecuzione ottimale di quest’ultimo, in modo da salvaguardare la salute dell’atleta e incrementando al contempo la prestazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1024138_casalloni_marco_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159926