Gli interventi assistiti con gli animali (IAA) negli ultimi anni hanno avuto un aumento delle richieste da parte di psicologi e professionisti del settore, come attività secondaria da svolgere in concomitanza con la terapia. Sono molti e ben noti i benefici che gli IAA portano agli utenti, ma al contrario si conoscono poco e si stanno ancora studiando gli effetti che queste attività recano all’animale. Per questo motivo, l’obbiettivo di questo elaborato è stato quello di approfondire gli effetti e di conseguenza le risposte comportamentali e fisiologiche della riabilitazione equestre sul cavallo. Attraverso un’attenta ricerca bibliografica sulla letteratura pubblicata attualmente in merito all’argomento, sono stati revisionati studi che hanno valutato gli effetti delle terapie sull’animale tramite l’analisi di diversi parametri fisiologici (es. frequenza cardiaca, cortisolo) e le risposte comportamentali del cavallo, questo durante le fasi riabilitative e durante l’interazione con pazienti. Nella fase di ricerca è stato possibile notare come sono molti gli studi svolti per capire e spiegare come gli IAA aiutino a migliorare le condizioni di vita dell’individuo, ma al contrario sono pochi i risultati in merito agli effetti delle terapie sugli animali. Negli studi presi in esame, i cavalli non hanno avuto variazioni significative nei parametri monitorati durante l’attività con il paziente, ad eccezione della fase di salita in sella e di discesa. Tuttavia, si è evidenziata una difficoltà nell’analisi dello stato emotivo, principalmente dovuta al fatto che i cavalli coinvolti erano tutti ben addestrati per gli IAA. Il benessere animale in queste tipologie di attività, oltre a giovare ovviamente al diretto interessato, aiuta ad ottimizzare i risultati delle terapie. Ciò fa capire quanto sia importante soprattutto per quanto riguarda gli IAA, seguire il più possibile l’etologia del cavallo e preservare il suo benessere. Risulta quindi necessario effettuare nuovi studi con ulteriori valutazioni dei parametri fisiologici e comportamentali, coinvolgendo i cavalli utilizzati come co-terapeuti negli IAA e nelle altre attività di riabilitazione equestre.

Riabilitazione equestre: Approfondimento delle risposte comportamentali e fisiologiche del cavallo durante le terapie ​

BONATO, ALICE
2023/2024

Abstract

Gli interventi assistiti con gli animali (IAA) negli ultimi anni hanno avuto un aumento delle richieste da parte di psicologi e professionisti del settore, come attività secondaria da svolgere in concomitanza con la terapia. Sono molti e ben noti i benefici che gli IAA portano agli utenti, ma al contrario si conoscono poco e si stanno ancora studiando gli effetti che queste attività recano all’animale. Per questo motivo, l’obbiettivo di questo elaborato è stato quello di approfondire gli effetti e di conseguenza le risposte comportamentali e fisiologiche della riabilitazione equestre sul cavallo. Attraverso un’attenta ricerca bibliografica sulla letteratura pubblicata attualmente in merito all’argomento, sono stati revisionati studi che hanno valutato gli effetti delle terapie sull’animale tramite l’analisi di diversi parametri fisiologici (es. frequenza cardiaca, cortisolo) e le risposte comportamentali del cavallo, questo durante le fasi riabilitative e durante l’interazione con pazienti. Nella fase di ricerca è stato possibile notare come sono molti gli studi svolti per capire e spiegare come gli IAA aiutino a migliorare le condizioni di vita dell’individuo, ma al contrario sono pochi i risultati in merito agli effetti delle terapie sugli animali. Negli studi presi in esame, i cavalli non hanno avuto variazioni significative nei parametri monitorati durante l’attività con il paziente, ad eccezione della fase di salita in sella e di discesa. Tuttavia, si è evidenziata una difficoltà nell’analisi dello stato emotivo, principalmente dovuta al fatto che i cavalli coinvolti erano tutti ben addestrati per gli IAA. Il benessere animale in queste tipologie di attività, oltre a giovare ovviamente al diretto interessato, aiuta ad ottimizzare i risultati delle terapie. Ciò fa capire quanto sia importante soprattutto per quanto riguarda gli IAA, seguire il più possibile l’etologia del cavallo e preservare il suo benessere. Risulta quindi necessario effettuare nuovi studi con ulteriori valutazioni dei parametri fisiologici e comportamentali, coinvolgendo i cavalli utilizzati come co-terapeuti negli IAA e nelle altre attività di riabilitazione equestre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714951_tesialicebonato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159918