Il fine di questa tesi è quello di analizzare la rivista Re Nudo a livello tematico, suddividendo capitolo per capitolo i vari argomenti affrontati nei numeri della rivista che si susseguirono fra il 1970 e il 1976. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto complesso fra l’anima comunista della sinistra rivoluzionaria e quella invece radicale del mondo underground, una dinamica che in Re Nudo trova probabilmente la sintesi più matura sia a livello quantitativo che qualitativo nell’intero panorama editoriale degli anni Settanta. L’eco mediatica di Re Nudo, la capacità di ridare al discorso esistenziale una posizione politica di rilievo, attirando l’attenzione della stampa nostrana e delle istituzioni, diedero nuova linfa a un intero movimento culturale.
Controcultura, Comunismo, Femminismo: l’esperienza di Re Nudo 1970-1976
FERRARIS, UMBERTO
2022/2023
Abstract
Il fine di questa tesi è quello di analizzare la rivista Re Nudo a livello tematico, suddividendo capitolo per capitolo i vari argomenti affrontati nei numeri della rivista che si susseguirono fra il 1970 e il 1976. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto complesso fra l’anima comunista della sinistra rivoluzionaria e quella invece radicale del mondo underground, una dinamica che in Re Nudo trova probabilmente la sintesi più matura sia a livello quantitativo che qualitativo nell’intero panorama editoriale degli anni Settanta. L’eco mediatica di Re Nudo, la capacità di ridare al discorso esistenziale una posizione politica di rilievo, attirando l’attenzione della stampa nostrana e delle istituzioni, diedero nuova linfa a un intero movimento culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933262_tesi_re_nudo-umberto_ferraris-versione_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159903