Lo scopo di questo elaborato è quello di fare una presentazione del personaggio di Lamia attraverso le fonti, cercando di offrire una panoramica di alcune delle varianti più diffuse del mito. Per questo motivo la prima fase del lavoro ha previsto una preliminare ricerca dei testi, in particolare di autori attivi tra il VI secolo a.C. e il III secolo d.C., dei quali è stata successivamente prodotta una traduzione. Nella seconda fase è stato sviluppato un commento in cui sono stati trattati i temi legati alla figura di Lamia emersi in fase di traduzione: la sua origine, la sua discendenza, le connessioni con altri demoni minori, la sua presenza nel teatro attico. È stato infine svolto un approfondimento riguardante il significato antropologico che poteva avere una figura di questo tipo all’interno della cultura della società greca, con anche un’appendice relativa alla possibile etimologia del nome Lamia e alla sua connessione con il demone mesopotamico Lamashtu.
Il mito di Lamia: studio delle fonti letterarie
DI GIOVANNI, CHIARA
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è quello di fare una presentazione del personaggio di Lamia attraverso le fonti, cercando di offrire una panoramica di alcune delle varianti più diffuse del mito. Per questo motivo la prima fase del lavoro ha previsto una preliminare ricerca dei testi, in particolare di autori attivi tra il VI secolo a.C. e il III secolo d.C., dei quali è stata successivamente prodotta una traduzione. Nella seconda fase è stato sviluppato un commento in cui sono stati trattati i temi legati alla figura di Lamia emersi in fase di traduzione: la sua origine, la sua discendenza, le connessioni con altri demoni minori, la sua presenza nel teatro attico. È stato infine svolto un approfondimento riguardante il significato antropologico che poteva avere una figura di questo tipo all’interno della cultura della società greca, con anche un’appendice relativa alla possibile etimologia del nome Lamia e alla sua connessione con il demone mesopotamico Lamashtu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913523_tesichiaradigiovanni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159895