The research analyzes in depth the complexity of disability through a plurality of theoretical approaches, focusing on the importance of Disability Studies (DS) as a tool for emancipation and inclusion. Highlighting the contrast between the medical and social models, the thesis explores the conceptual transition from the ICIDH classification to the ICF biopsycho-social model as fundamental to understanding the interaction between environmental and personal factors in disability. Across a wide range of authors and theories, the importance of language in the cultural construction of disability and the need for structural reform emerge as relevant themes. The analysis extends to the social dynamics connected to disability, highlighting the importance of physical and digital accessibility, together with the need for targeted public policies. The thesis offers a global perspective on the challenges and opportunities that people with disabilities face in contemporary society, highlighting social inclusion initiatives and recommendations to promote a truly inclusive society. In conclusion, we underline the importance of collaborative commitment and profound cultural change to achieve true social inclusio
La ricerca analizza approfonditamente la complessità della disabilità attraverso una pluralità di approcci teorici, concentrandosi sull'importanza dei Disability Studies (DS) come strumento di emancipazione e inclusione. Sottolineando il contrasto tra il modello medico e quello sociale, la tesi esplora la transizione concettuale dalla classificazione ICIDH al modello bio-psico-sociale ICF come fondamentale per comprendere l'interazione tra fattori ambientali e personali nella disabilità. Attraverso un'ampia gamma di autori e teorie, l'importanza del linguaggio nella costruzione culturale della disabilità e la necessità di riforme strutturali emergono come temi rilevanti. L'analisi si estende alle dinamiche sociali connesse alla disabilità, evidenziando l'importanza dell'accessibilità fisica e digitale, insieme alla necessità di politiche pubbliche mirate. La tesi offre una prospettiva globale sulle sfide e le opportunità che le persone con disabilità affrontano nella società contemporanea, evidenziando le iniziative di inclusione sociale e le raccomandazioni per promuovere una società veramente inclusiva. In conclusione, si sottolinea l'importanza di un impegno collaborativo e di un profondo cambiamento culturale per raggiungere una vera inclusione sociale.
Disabilità e società. Oltre le barriere, verso un futuro più inclusivo
CARÀ, MARCO
2022/2023
Abstract
La ricerca analizza approfonditamente la complessità della disabilità attraverso una pluralità di approcci teorici, concentrandosi sull'importanza dei Disability Studies (DS) come strumento di emancipazione e inclusione. Sottolineando il contrasto tra il modello medico e quello sociale, la tesi esplora la transizione concettuale dalla classificazione ICIDH al modello bio-psico-sociale ICF come fondamentale per comprendere l'interazione tra fattori ambientali e personali nella disabilità. Attraverso un'ampia gamma di autori e teorie, l'importanza del linguaggio nella costruzione culturale della disabilità e la necessità di riforme strutturali emergono come temi rilevanti. L'analisi si estende alle dinamiche sociali connesse alla disabilità, evidenziando l'importanza dell'accessibilità fisica e digitale, insieme alla necessità di politiche pubbliche mirate. La tesi offre una prospettiva globale sulle sfide e le opportunità che le persone con disabilità affrontano nella società contemporanea, evidenziando le iniziative di inclusione sociale e le raccomandazioni per promuovere una società veramente inclusiva. In conclusione, si sottolinea l'importanza di un impegno collaborativo e di un profondo cambiamento culturale per raggiungere una vera inclusione sociale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746687_tesicara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
811.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159886