L’elaborato si propone di descrivere e analizzare la nascita e lo sviluppo dei movimenti di sinistra, in particolare del movimento marxista nel Giappone del periodo Taishō, compreso tra il 1912 e il 1926, in una prospettiva filosofica e politica. Inoltre, si propone di analizzare la politica di tenkō 転向, ossia conversione forzata, attuata dal governo nei confronti di politici e pensatori marxisti durante gli anni Trenta del Novecento, usando un approccio storico e ideologico.
Il Marxismo nel Giappone Taisho e il fenomeno del tenko
DI BELLA, BIANCA MARIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato si propone di descrivere e analizzare la nascita e lo sviluppo dei movimenti di sinistra, in particolare del movimento marxista nel Giappone del periodo Taishō, compreso tra il 1912 e il 1926, in una prospettiva filosofica e politica. Inoltre, si propone di analizzare la politica di tenkō 転向, ossia conversione forzata, attuata dal governo nei confronti di politici e pensatori marxisti durante gli anni Trenta del Novecento, usando un approccio storico e ideologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960263_dibella_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
843.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159871