Every day in Italy 1000 people receive a cancer diagnosis. Despite extraordinary therapeutic advances, receiving a diagnosis is an upsetting experience. The focus of this study is to investigate the role of the nurse during the reception of the cancer patient in the new care pathway and how to build a therapeutic patient- nurse relationship. 23 patients including 10 men and 13 women, aged 40 to 75 years and 5 nurses (all women), aged 40 to 55 years agreed to be interviewed and allowed their experiences to be collected, highlighting the positive aspects and those that could be improved during this first delicate moment. From the study, it emerged that patients have little awareness of the role, competence and care planning put in place by nurses in what appears to be only a cognitive interview. Despite this, all patients experienced the intake interview positively as a moment conducted by the nurse with kindness and helpfulness and developed a satisfying and reassuring perception of caretaking over time.

Ogni giorno in Italia 1000 persone ricevono una diagnosi di cancro. Nonostante gli straordinari progressi terapeutici, ricevere una diagnosi è un’esperienza sconvolgente. Il focus di questo studio è di approfondire il ruolo dell’infermiere durante l’accoglienza del paziente oncologico nel nuovo percorso di cure e alle modalità di costruzione di una relazione terapeutica tra paziente-infermiere. 23 pazienti di cui 10 uomini e 13 donne, di età compresa tra 40 e 75 anni e 5 infermiere (tutte donne), di età compresa tra i 40 anni e i 55 anni hanno accettato di essere intervistati e hanno permesso di raccogliere il loro vissuto, evidenziando gli aspetti positivi e quelli che si potrebbero migliorare durante questo primo delicato momento. Dallo studio è emerso che i pazienti sono poco consapevoli del ruolo, della competenza e della progettualità assistenziale messa in atto dagli infermieri in quello che appare essere solo un colloquio conoscitivo. Nonostante ciò, tutti i pazienti hanno vissuto positivamente il colloquio di accoglienza come un momento condotto dall’infermiera con gentilezza e disponibilità e hanno sviluppato nel tempo una percezione di presa in carico soddisfacente e rassicurante.

Accoglienza del paziente oncologico nel nuovo percorso di cure

ROLANDO, ALICE
2022/2023

Abstract

Ogni giorno in Italia 1000 persone ricevono una diagnosi di cancro. Nonostante gli straordinari progressi terapeutici, ricevere una diagnosi è un’esperienza sconvolgente. Il focus di questo studio è di approfondire il ruolo dell’infermiere durante l’accoglienza del paziente oncologico nel nuovo percorso di cure e alle modalità di costruzione di una relazione terapeutica tra paziente-infermiere. 23 pazienti di cui 10 uomini e 13 donne, di età compresa tra 40 e 75 anni e 5 infermiere (tutte donne), di età compresa tra i 40 anni e i 55 anni hanno accettato di essere intervistati e hanno permesso di raccogliere il loro vissuto, evidenziando gli aspetti positivi e quelli che si potrebbero migliorare durante questo primo delicato momento. Dallo studio è emerso che i pazienti sono poco consapevoli del ruolo, della competenza e della progettualità assistenziale messa in atto dagli infermieri in quello che appare essere solo un colloquio conoscitivo. Nonostante ciò, tutti i pazienti hanno vissuto positivamente il colloquio di accoglienza come un momento condotto dall’infermiera con gentilezza e disponibilità e hanno sviluppato nel tempo una percezione di presa in carico soddisfacente e rassicurante.
ITA
Every day in Italy 1000 people receive a cancer diagnosis. Despite extraordinary therapeutic advances, receiving a diagnosis is an upsetting experience. The focus of this study is to investigate the role of the nurse during the reception of the cancer patient in the new care pathway and how to build a therapeutic patient- nurse relationship. 23 patients including 10 men and 13 women, aged 40 to 75 years and 5 nurses (all women), aged 40 to 55 years agreed to be interviewed and allowed their experiences to be collected, highlighting the positive aspects and those that could be improved during this first delicate moment. From the study, it emerged that patients have little awareness of the role, competence and care planning put in place by nurses in what appears to be only a cognitive interview. Despite this, all patients experienced the intake interview positively as a moment conducted by the nurse with kindness and helpfulness and developed a satisfying and reassuring perception of caretaking over time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959134_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159854