In questo elaborato viene analizzata dettagliatamente la professione del Broker assicurativo, partendo dalla definizione e dalle caratteristiche fondamentali di questa figura professionale. Successivamente, esploreremo l'origine e l'evoluzione di questa attività nel corso del tempo. Sarà di particolare interesse analizzare le distinzioni tra il broker e l'agente assicurativo, evidenziando le somiglianze e le differenze significative tra i due ruoli. Nella seconda sezione, viene esaminata l’evoluzione del contesto normativo in cui opera il Broker, si focalizza principalmente sulle modalità di risarcimento e affronta le sfide che l’intermediario ha dovuto vivere nel passaggio da un regime iniziale NO CARD al regime CARD. Nella terza parte, vengono introdotte le caratteristiche chiave di un contratto di Responsabilità Civile Auto e si valuta il ruolo centrale del Broker nella stipulazione di tale contratto. Sarà fondamentale comprendere come il Broker assista i clienti nell'identificazione delle opzioni di copertura più adatte alle loro esigenze specifiche. Infine, nella quarta e ultima sezione, viene esaminato un tipo particolare di contratto assicurativo, quello riguardante le auto considerate di interesse storico. Verranno analizzate le principali caratteristiche di questo tipo di contratto e le responsabilità specifiche del Broker in questa situazione unica. Attraverso questa analisi approfondita, acquisiremo una comprensione completa della figura del Broker assicurativo e del suo ruolo fondamentale nel settore assicurativo.
IL broker assicurativo
ACHILLI, MATTEO
2022/2023
Abstract
In questo elaborato viene analizzata dettagliatamente la professione del Broker assicurativo, partendo dalla definizione e dalle caratteristiche fondamentali di questa figura professionale. Successivamente, esploreremo l'origine e l'evoluzione di questa attività nel corso del tempo. Sarà di particolare interesse analizzare le distinzioni tra il broker e l'agente assicurativo, evidenziando le somiglianze e le differenze significative tra i due ruoli. Nella seconda sezione, viene esaminata l’evoluzione del contesto normativo in cui opera il Broker, si focalizza principalmente sulle modalità di risarcimento e affronta le sfide che l’intermediario ha dovuto vivere nel passaggio da un regime iniziale NO CARD al regime CARD. Nella terza parte, vengono introdotte le caratteristiche chiave di un contratto di Responsabilità Civile Auto e si valuta il ruolo centrale del Broker nella stipulazione di tale contratto. Sarà fondamentale comprendere come il Broker assista i clienti nell'identificazione delle opzioni di copertura più adatte alle loro esigenze specifiche. Infine, nella quarta e ultima sezione, viene esaminato un tipo particolare di contratto assicurativo, quello riguardante le auto considerate di interesse storico. Verranno analizzate le principali caratteristiche di questo tipo di contratto e le responsabilità specifiche del Broker in questa situazione unica. Attraverso questa analisi approfondita, acquisiremo una comprensione completa della figura del Broker assicurativo e del suo ruolo fondamentale nel settore assicurativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958115_tesilaureamatteoachilli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
502.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
502.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159849